domenica, 25 Maggio, 2025

#03

Attualità

Geopolitica di Deepseek. Sfide tecnologiche e mega investimenti

Paolo Falconio
Il lancio dell’ applicazione A.I. Deeepseek ha tempistiche sospette. A detta degli esperti è più performante delle più blasonate chat GPT et similia e soprattutto è più economica nonostante una presunta inferiore dotazione di processori per la generazione di A.I.(2.000 processori contro i 16.000 che sono lo standard) e quindi anche con un minore impatto ambientale. Nei tempi si sovrappone...
Attualità

Emergenza smog: il 71% delle città italiane fuori norma nel 2030

Giuseppe Lavitola
L’aria delle città italiane è ancora troppo inquinata. È quanto emerge dal nuovo rapporto Mal’Aria di città 2025 di Legambiente, che analizza i livelli di smog nei capoluoghi di provincia durante il 2024. Seppur ci siano stati piccoli progressi nella riduzione delle emissioni, la situazione rimane critica: con i nuovi limiti europei che entreranno in vigore nel 2030, il 71%...
Attualità

Tra nuove sinergie e prospettive di crescita: ITA Airways entra nell’era Lufthansa

Stefano Ghionni
Si è svolta ieri a Fiumicino la prima conferenza stampa del 2025 di ITA Airways, alla presenza dei vertici della compagnia aerea italiana e del Ceo di Deutsche Lufthansa AG, Carsten Spohr. Un evento che ha rappresentato l’occasione per sancire ufficialmente l’ingresso di ITA Airways nel gruppo tedesco, una transizione avvenuta lo scorso gennaio e che apre le porte a...
Attualità

Dazi all’Europa? Not so Easy. L’Italia la giusta mediatrice

Paolo Falconio
Il 47 Presidente degli Stati Uniti annuncia in modo perentorio più dazi all’Europa. Il problema è che non è così semplice e tra l’altro non costituisce nulla di nuovo nei rapporti USA-Europa. In tal senso vale la pena ricordare, ad esempio, l’inflaction reduction act di Biden che ha creato uno scivolo per le imprese europee che si fossero trasferite in...
Energia

Coldiretti: “Energia, raddoppiare gli investimenti tech a 6 miliardi”

Stefano Ghionni
Raddoppiare gli investimenti sull’innovazione e la digitalizzazione delle campagne, portandoli a 6 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, per aiutare le imprese a contenere i costi di produzione e contrastare i cambiamenti climatici. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti alla Fieragricola Tech di Verona, dove è stato organizzato un incontro alla presenza, tra gli altri, del presidente Ettore Prandini e...
Economia

Retribuzioni in crescita del 3,1% nel 2024, ma il settore pubblico resta fermo

Chiara Catone
Nel corso del 2024 l’indice delle retribuzioni orarie contrattuali ha registrato un aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente, secondo i dati pubblicati nella giornata di ieri dall’Istat. Ma è un incremento che però non si distribuisce in modo omogeneo tra i diversi settori economici: mentre l’industria ha segnato un rialzo del 4,6% e i servizi privati del 3,4%, la pubblica...
Attualità

Ipotesi, retroscena e dubbi. La “comunicazione” della magistratura inviata al premier Meloni e ai Ministri

Achille Lucio Gaspari
Quanto recapitato dai carabinieri a Meloni e agli altri membri del governo non era, ci dice l’Associazione nazionale magistrati, un avviso di garanzia che è regolato dall’art. 369 c.p.p. e che prevede questo tipo di comunicazione all’indagato quando il Pubblico Ministero deve procedere a qualche atto in cui sia necessaria la presenza dell’indagato e del suo avvocato, ma semplicemente la...
Società

Presentazione alla Camera. Commissione d’inchiesta sui rifiuti: indagini su inceneritori e rinnovabili

Chiara Catone
La qualità e la sicurezza dei prodotti ‘Made in Italy’, le infiltrazioni delle organizzazioni criminali nella gestione delle risorse naturali e nel ciclo dei rifiuti, gli illeciti nel settore agricolo e agroalimentare. Sono alcuni dei temi presentati alla Camera nell’ambito della Relazione annuale della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti...
Economia

Mezzogiorno in crescita: Pil +1,5% nel 2023, ma il divario con il Centro-Nord supera i 18mila euro pro capite

Chiara Catone
Il 2023 ha delineato un’Italia a due velocità, almeno secondo il report pubblicato ieri dall’Istat secondo il quale l’economia del Paese ha registrato dinamiche differenziate tra le varie aree del Paese, evidenziando il Mezzogiorno come protagonista di una crescita economica significativa. Secondo i dati ufficiali dall’Istituto di statistica, il Pil nazionale in volume è aumentato dello 0,7% rispetto al 2022,...
Attualità

Casa e affitti: a Milano il 70% del reddito per un appartamento, compravendite giù dell’8,5%

Stefano Ghionni
Per molte famiglie italiane, soprattutto nelle grandi città, acquistare una casa è diventato un obiettivo sempre più irraggiungibile. Secondo un’analisi dell’Osservatorio congiunturale dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili), il costo del mutuo assorbe in media fino al 50% del reddito familiare, con punte che superano i due terzi per i nuclei meno abbienti. I centri urbani più grandi, come Milano, Roma...