venerdì, 23 Maggio, 2025

#02

Economia

Fisco, chiudere i conti col passato. Semplicità e più ossigeno a famiglie e imprese

Giampiero Catone
Fisco più giusto, lotta alle disuguaglianze e taglio della burocrazia. Un condono per i contenziosi fiscali inesigibili, la riforma della Centrale rischi finanziari, la Crif la cui gestione e trasparenza dovrebbero essere di dominio pubblico, ad iniziare sul come sono gestiti i dati dei singoli cittadini e delle imprese. Gogne e restrizioni, spesso inique e ingiustificate, allontano i cittadini più...
Politica

Lavori in corso e polemiche nelle coalizioni. Le scosse di assestamento tra i partiti pesano sul ritorno al proporzionale

Giuseppe Mazzei
Dopo il terremoto del Quirinale, la mappa delle alleanze e degli equilibri interni ai partiti è destinata cambiare. Nel centro-destra c’è gran movimento e subbuglio. Berlusconi vuole federare i moderati secondo il modello Ppe. Ma intanto gli ex di Forza Italia di Toti e Quagliariello guardano non al Cavaliere ma a Renzi e puntano a creare un nuovo soggetto con...
Politica

L’Italia positiva di Mattarella: dignità, unità, stabilità, riforme. E il viatico al Governo Draghi

Giuseppe Mazzei
Il Presidente vola alto, stende un velo sulle brutte figure della politica nella vicenda Quirinale. Il suo non è un programma di governo ma l’indicazione di una rotta di medio termine da cui nessuna maggioranza e nessuna opposizione si dovrebbe discostare. I 50 applausi ricevuti dal Presidente non possono ridursi ad un’effimera manifestazione di apprezzamento nei suoi confronti. Servono fatti,...
Politica

Post-Quirinale. Primo strappo della Lega. Il Governo diventerà come il Bounty?

Giuseppe Mazzei
Il segnale è chiaro: la Lega vuol avere le mani libere nel governo. E se anche gli altri partiti della maggioranza facessero lo stesso, come si potrebbe andare avanti? Si rischia un disordinato ammutinamento. Ma a differenza del capitano Bligh, Draghi difficilmente salirà su una scialuppa lasciando il Bounty del governo in balìa di un equipaggio litigioso. Draghi ha ancora...
Politica

Le coalizioni non esistono più. I partiti vogliono contarsi. Proporzionale più vicino

Giuseppe Mazzei
Uscire dal Rosatellum, tornare al vecchio proporzionale ma lasciar fuori il governo da questo problema. Sembra questa la strada obbligata per le forze politiche dopo le spaccature nel centro-destra e la guerra dentro i 5 Stelle. Le coalizioni sono solo dei nomi cui non corrispondono reali alleanze. Mantenere un sistema che assegna il 37% dei seggi sulla base di aggregazioni non...
Politica

Conte e la tentazione populista del M5S. Di Battista scatena l’offensiva contro Di Maio. Timori per le ripercussioni sul Governo

Giuseppe Mazzei
L’eredità più pesante della vicenda Quirinale è stato il passo di valzer con cui Giuseppe Conte ha riabbracciato Matteo Salvini. Una mossa che nessuno si aspettava. Ha messo in grande imbarazzo Letta, che riteneva Conte un fedele partner di quello che il capo dei 5S definisce fronte progressista. Ha spiazzato Di Maio, che da tempo ha assunto posizioni molto più...
Politica

Il Quirinale e il vaso di Pandora della politica. Ora i partiti facciano gli esercizi spirituali

Giuseppe Mazzei
Fra un anno si vota. Davvero i partiti pensano di presentarsi agli elettori offrendo la stessa immagine scadente mostrata durante la battaglia per il Quirinale? La qualità della democrazia dipende  anche dalla qualità delle forze politiche. Che ora devono interrogarsi sui propri errori, sulle capacità dei loro leader e sulle loro identità per tirarsi fuori dal pantano in cui si...
Politica

L’Italia si affida a Mattarella. Draghi più forte

Giuseppe Mazzei
Abbiamo rischiato il caos. Dobbiamo ringraziare Mattarella che rinuncia ad un meritato riposo e Draghi che rinuncia alla legittima aspirazione al Quirinale. E l’Italia è ancora in buone mani. Dopo una settimana di confusione estrema, con personalità di tutto rispetto maciullate dal tritacarne di politici improvvidi, è prevalsa l’unica soluzione possibile e di buon senso. Ora la maggioranza deve rigare...
Politica

Verso il Mattarella bis

Cristina Calzecchi Onesti
“L’Italia non puo’ ulteriormente essere logorata da chi antepone le proprie ambizioni personali al bene del paese. Certamente io non voglio essere tra questi. Chiedo al Parlamento, di cui ho sempre difeso la centralita’, di togliere il mio nome da ogni discussione e di chiedere al presidente della Repubblica Mattarella la disponibilità a continuare il suo mandato nell’interesse del paese”....
Politica

Quirinale. Continua Il domino dei nomi. Veti incrociati, partiti e coalizioni divise. La politica debole, incerta e confusa. Contro Draghi l’asse Conte-Salvini

Giuseppe Mazzei
Stranamente uniti nella lotta, Salvini e Conte ripetono il mantra: Draghi deve restare a Palazzo Chigi perché c’è tanto da fare per il Pnrr. Un attimo il Governo, se va bene, dura un anno mentre il Pnrr continua fino al 2026. Delle due l’una: o Salvini e Conte si impegnano a proporre Draghi come Presidente del Consiglio anche per i primi...