La risposta immunitaria innata stimolata dall’interferone (IFN) di tipo I, rilasciato a sua volta dalle cellule dendritiche plasmacitoidi (pDC) nella fase iniziale dell’infezione da Sars-CoV-2, svolge un ruolo chiave nel prevenire la progressione della malattia da Covid-19. Un team di ricercatori (Università San Raffaele di Milano, Policlinico di Tor Vergata, Università di Padova, Metabolic Fitness Association) coordinati dall’Istituto Superiore di...
“La situazione epidemiologica resta pressoché stabile. L’Rt scende di poco”. Lo afferma Giovanni Rezza, direttore generale della Prevezione del ministero della Salute, facendo il punto settimanale sull’emergenza Covid. sat/gtr...
ROMA (ITALPRESS) – Leggero calo dei casi di coronavirus in Italia. Secondo i dati contenuti nel bollettino del ministero della Salute, i nuovi positivi sono 6.735 (in discesa rispetto ai 6.761 del 2 settembre) ma con 296.394 tamponi effettuati. Il tasso di positivita' resta quasi stabile al 2,27%. Calano leggermente anche i deceduti, 58 (-4). I guariti sono 6.554, gli...
Superata la fase piu’ acuta dell’emergenza sanitaria, torna alta l’attenzione sugli effetti del Sars-CoV-2 anche a lungo termine. Numerosi sono infatti i casi di “long covid”, con soggetti che continuano a presentare diversi sintomi una volta terminata l’infezione e risoltasi la fase acuta. Gia’ all’indomani della prima ondata, era stata appurata la natura multisistemica del Covid-19, che non attacca solo...
A Lampedusa e Linosa, nelle isole Pelagie dal 66,20% dei vaccinati con una dose, si è rapidamente passati al 76,21% di oggi, grazie ad un’attività che ha coinvolto, prima gli studenti ed il personale docente e non docente, e poi tutto il resto della popolazione over 12. Gli immunizzati (ciclo completo di vaccinazione) sono, invece, passati da 60,73% a 62,79%....
Nel nuovo numero della rubrica “La Salute Vien Mangiando” Rosanna Lambertucci intervista il professor Francesco Bove, ortopedico, a proposito dell’importanza dell’alimentazione, della vitamina D e dell’attività fisica per prevenire artrosi e osteoporosi. abr/mrv/red...
Nei giorni scorsi si sono registrate carenze di sangue per le trasfusioni in molte regioni, con le flessioni più marcate in Campania, Lazio e Sicilia, ma con diverse altre che iniziano a registrare segnali preoccupanti. Lo rende noto il Centro Nazionale Sangue, il coordinamento delle associazioni dei donatori, commentando i dati riportati nella bacheca SISTRA, il Sistema Informativo dei Servizi...
Alcuni ricercatori degli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, per le Scienze applicate e i sistemi intelligenti, di Biochimica e biologia cellulare e di Genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”, in un articolo pubblicato sulla rivista Small, hanno descritto lo sviluppo di un nuovo nanosistema in grado di trasportare e rilasciare gradualmente un farmaco nelle cellule tumorali del colon...
In questa edizione: – Un nanosistema per contrastare il tumore al colon – Sordità grave, anche a Palermo gli impianti cocleari – Carenza di 650 unità di sangue in Italia mrv...