martedì, 29 Luglio, 2025

Salute

Salute

Leucodistrofia metacromatica, speranze dalla terapia genica

Redazione
La terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini affetti da una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica. A dimostrarlo sono i risultati a lungo termine di uno studio pubblicato su The Lancet. col/sat/red...
Salute

Salute: SIGG, da vaccinare il 5,6% degli over 70

Angelica Bianco
Hanno pagato il prezzo più alto, più fragili e più colpiti dal virus fin dall’inizio della pandemia, oggi la maggioranza degli over 70 è ben protetta grazie al 92% della copertura vaccinale che ha visto nelle RSA una priorità, trasformandole da focolai a luoghi tra i più sicuri e tutelati dal contagio. Così per gli anziani si può ora guardare...
Salute

La Salute Vien Mangiando – Attività fisica post covid? Ecco come fare

Redazione
Nel nuovo numero della rubrica “La Salute Vien Mangiando”, Rosanna Lambertucci intervista il dottor Pino Capua, specialista in Medicina e traumatologia dello sport, con il quale parla dell’importanza di una ripresa graduale dell’attività dopo la sedentarietà legata alla pandemia o alla malattia. mrv...
Salute

Immunità innata nuovo meccanismo di resistenza a Covid

Angelica Bianco
Anche l’immunità innata, la prima linea di difesa che ha un ruolo chiave nella resistenza ai patogeni, fa la sua parte contro Sars-CoV-2 e le varianti, compresa Omicron. È la scoperta pubblicata su Nature Immunology da Matteo Stravalaci, ricercatore di Humanitas, e Isabel Pagani, ricercatrice dell’Ospedale San Raffaele e da un team di scienziati coordinati da Alberto Mantovani, direttore scientifico...
Salute

Nuova identità visiva per Sanofi, cambiano brand e logo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sanofi svela oggi una nuova identità visiva audace e unica, emblematica della modernizzazione e della trasformazione che l'azienda ha avviato nel dicembre 2019. Negli ultimi 50 anni, Sanofi si è profondamente diversificata ed è cresciuta fino a diventare un leader globale della salute, con alle spalle molte scoperte scientifiche al servizio dei pazienti. Lungo la sua storia,...
Europa

Covid: Oms rassicura “in Europa possibile lungo periodo periodo di tranquillità”

Emanuela Antonacci
L’Europa potrebbe presto entrare in un “lungo periodo di tranquillità” nella pandemia di Covid-19. Ad affermarlo il direttore europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità Hans Kluge facendo riferimento agli alti tassi di vaccinazione, alla fine dell’inverno e la natura meno grave della variante Omicron. Parlando con i giornalisti ha spiegato: “Questo periodo di maggiore protezione dovrebbe essere visto come un ‘cessate...
Salute

Covid, 118.994 nuovi casi e 414 decessi in 24 ore

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Leggero calo dei contagi da Covid-19 in Italia. Secondo il bollettino del ministero della Salute, sono 112.691 i nuovi casi, in flessione rispetto ai 118.994 dell'ultima rilevazione con 915.337 tamponi processati determinando un tasso di positività quasi stabile al 12,31%. Tornano a crescere i decessi, 414. I guariti sono oggi 191.938, gli attualmente positivi scendono di 79.396...
Salute

Covid, vaccinato il 98,5% dei farmacisti italiani

Gianmarco Catone
Il 98,5% dei farmacisti iscritti all’Albo è regolarmente vaccinato contro il Covid-19. Il dato emerge dall’ultima rilevazione sui farmacisti sospesi dall’Ordine che, al 1° febbraio, risultano essere 1.719, pari all’1,7% del totale dei 101mila iscritti, in prevalenza per inadempimento dell’obbligo vaccinale previsto per legge per i professionisti e operatori in campo sanitario. “La situazione è costantemente sotto controllo grazie a...
Salute

Giornata Tumore, Tortora: “In Italia mortalità tra le più basse”

Romeo De Angelis
Per molti rimane ancora la grande ‘C’, la parola che solo a pronunciarla mette i brividi. Ma in realtà grazie ai progressi della ricerca e della terapia tante cose stanno cambiando; ricevere oggi una diagnosi di tumore non equivale più ad una sentenza capitale, perché il cancro si può cronicizzare e, in molti casi, anche guarire (oltre il 60 per...
Salute

“Persona e medicina”, un libro sull’importanza del fattore umano

Angelica Bianco
Una medicina che sia realmente al servizio della persona e che recuperi appieno quella dimensione relazionale, tipica del rapporto medico-paziente, che il progresso tecnologico da una parte e la cronica carenza di tempo dall’altro, hanno fatto smarrire. È questo uno dei cardini motivazionali, intorno al quale si sviluppa il volume “Persona e Medicina. Sinergie sistemiche per la Medicina Personalizzata” edito...