mercoledì, 14 Maggio, 2025

Lavoro

Lavoro

Banche, in 5 anni -20% di filiali e -6% di dipendenti

Ettore Di Bartolomeo
In un panorama finanziario sempre più dominato dalla digitalizzazione e dall’innovazione tecnologica, l’Italia sta vivendo una rapida e significativa riduzione nella presenza fisica delle banche sul territorio nazionale. Secondo un report dell’Ufficio Studi & Ricerche della Fisac Cgil, nel quinquennio passato oltre 5mila sportelli bancari sono stati definitivamente chiusi, rappresentando più del 20% del totale, che è sceso da 25mila...
Attualità

Tragedia sul lavoro: cinque morti nel palermitano

Paolo Fruncillo
Cinque morti, due dispersi e un ferito grave. Questo al momento il bilancio di una nuova tragedia che ha scosso il mondo del lavoro. A Casteldaccia, in provincia di Palermo, sette persone impiegate in lavori di manutenzione presso una pompa sommersa nella rete fognaria nelle vicinanze dell’azienda vinicola Corvo, sono rimaste intrappolate rimanendo quindi intossicati a causa delle esalazioni. Per...
Lavoro

Cgia: “Al Nord sale la qualità del lavoro, criticità nel Mezzogiorno”

Jonatas Di Sabato
Al Nord, dove oramai tra le aziende si fa a ‘gara per rubarsi’ i migliori dipendenti, sale la qualità del lavoro mentre la situazione al Sud è alquanto sofferente. Insomma, secondo l’ultimo studio sulla qualità del lavoro e sul benessere aziendale effettuato dalla Cgia sulla base dei dati forniti dal rapporto Bes (Benessere equo sostenibile) presentato dall’Istat il 17 aprile...
Lavoro

Lavoro e giovani: la ristorazione resiste alla crisi demografica

Ettore Di Bartolomeo
“Negli ultimi venti anni, il nostro Paese ha perso oltre 800 mila giovani fino a 14 anni (-9,9%) e oltre 2,6 milioni di 15-34enni (-17,9%). Anche nella fascia 35-49 anni si registra una perdita di più di 1,3 milioni di residenti (-10,4%), mentre c’è stato un incremento di circa 3 milioni di 50-64enni (+28,6%) e di 3,1 milioni di over...
Lavoro

Tante sono “scoraggiate” o “intrappolate” in lavori part-time imposti

Ettore Di Bartolomeo
In Italia una donna su quattro non lavora, anche se vorrebbe e potrebbe farlo, perché disoccupata o “scoraggiata”, o lavora troppo poco perché è intrappolata in un contratto part-time che le è stato imposto. Al Sud la quota raddoppia: il tasso di “non lavoro” sale al 42%. “In Sicilia, Campania e Calabria circa una donna su due è disoccupata, scoraggiata...
Lavoro

Lavoro, Olanda: la flessibilità del mercato incoraggia l’assunzione di lavoratori dall’estero

Ettore Di Bartolomeo
Secondo il documento Economische dynamiek en migratie (Dinamiche economiche e migrazioni) del Centraal Planbureau (CPB), think thank del Governo olandese in ambito economico, la flessibilità del mercato del lavoro dei Paesi Bassi ha finora incoraggiato, soprattutto per ruoli poco qualificati, l’assunzione di lavoratori dall’estero grazie a contratti determinati e alla possibilità di ricorrere al licenziamento. Questo vale soprattutto per settori...
Flash

L’Italia Unita con redditi differenti lungo tutto il Paese

Domenico Turano
La nostra Costituzione, all’articolo 3, secondo ed ultimo comma, dispone che: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Dopo ben 76 anni da tale...
Lavoro

Occupazione femminile in Abruzzo: un dato definito ‘sorprendente’, salito al 52%

Ettore Di Bartolomeo
“Il tasso di occupazione in Abruzzo è aumentato nel 2023 al 61,3%, rispetto al 58,4% del 2022, un dato che avvicina molto la media abruzzese a quella nazionale e soprattutto, in Abruzzo, il tasso dell’occupazione femminile è salito al 52% con un incremento del 4,5% sul 2022 e 5,3% sul 2021”. Lo ha sottolineato il presidente della Regione Abruzzo, Marco...
Lavoro

Previsioni dei fabbisogni occupazionali in Italia 2024-2028, lo scenario

Antonio Gesualdi
La pubblicazione “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)”, realizzata dal sistema di monitoraggio Unioncamere-Excelsior, delinea gli scenari futuri del mercato del lavoro in Italia. L’obiettivo è aiutare cittadini, enti di formazione e decisori a orientarsi nel mercato del lavoro del prossimo quinquennio, comprendendo quali saranno le competenze e i profili professionali più ricercati. Il...
Lavoro

Inail: nei primi 3 mesi del 2024 sono state 191 le denunce di morti sul lavoro (5 in meno rispetto a un anno fa)

Ettore Di Bartolomeo
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale hanno registrato un lieve calo nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un totale di 191 denunce, cinque in meno rispetto al 2023. Ma, rispetto al 2019, si osserva una diminuzione di 21 casi, mentre rispetto al 2020, si registrano 25 in più, e sei in...