martedì, 13 Maggio, 2025

Lavoro

Lavoro

Meloni: “La sicurezza sul posto di lavoro non è un costo, ma un diritto di tutti”

Stefano Ghionni
“La sicurezza sul lavoro non è un costo, ma un diritto di ogni lavoratore ed è una sfida che dobbiamo affrontare tutti insieme, dalle istituzioni ai singoli lavoratori, per costruire un Paese in cui nessuno debba più rischiare la vita sul posto dove opera”. Sono state parole chiare quelle di ieri del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha partecipato,...
Flash

Cassazione. Una sentenza storica contro il lavoro nero e caporalato

Domenico Della Porta
Con una esemplare sentenza della Corte di Cassazione di qualche settimana fa, la n. 24577/ 2024 viene riconosciuta la repressione penale del lavoro nero, del caporalato, della intermediazione illecita di manodopera e dello sfruttamento del lavoro. Nel 2022 anche la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e...
Lavoro

Molestie sessuali sul lavoro: 2,3 milioni di vittime, soprattutto donne

Stefano Ghionni
Un’indagine, quella condotta dall’Istat e riferita al biennio 2022-2023, che rivela un quadro allarmante sul tema delle molestie sessuali sul posto di lavoro. I numeri parlano chiaro: sono state circa 2,3 milioni le persone, tra i 15 e i 70 anni, che hanno sùbito aggressioni fisiche o vocali nel corso della loro vita. Inutile dire che fra queste, l’81,6% sono...
Lavoro

Caporalato, in Italia il valore è di 68 miliardi di euro

Chiara Catone
Ammonta a 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia, un fenomeno che coinvolge quasi 3 milioni di persone e che presenta una forte incidenza nelle regioni del Sud, dove si concentra circa il 35% di questo valore aggiunto prodotto dall’economia sommersa. Questi dati emergono da un’analisi condotta dall’Ufficio studi della Cgia. Il Mezzogiorno...
Lavoro

Caporalato, in Italia il valore è di 68 miliardi di euro

Stefano Ghionni
Ammonta a 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia, un fenomeno che coinvolge quasi 3 milioni di persone e che presenta una forte incidenza nelle regioni del Sud, dove si concentra circa il 35% di questo valore aggiunto prodotto dall’economia sommersa. Questi dati emergono da un’analisi condotta dall’Ufficio studi della Cgia. Il Mezzogiorno...
Lavoro

Carenza di personale qualificato nel settore turistico: l’allarme di Federalberghi

Chiara Catone
Nell’ambito del turismo italiano, secondo l’assemblea annuale di Federalberghi Torino, è urgente colmare una carenza di ben 750 mila unità di personale specializzato nel settore turismo e commercio tra il 2023 e il 2027. Questo dato emerge da un’indagine condotta da Excelsior Unioncamere, che rivela come il 95% degli albergatori torinesi consideri il personale qualificato come elemento “vitale” o “molto...
Lavoro

I morti sul lavoro in Italia superano (di tanto) gli omicidi di mafia

Stefano Ghionni
Tra il 1983 e il 2018 gli omicidi legati alla criminalità organizzata in Italia sono stati 6.681. Un numero impressionante, eppure significativamente inferiore rispetto alle oltre 55.000 morti sul lavoro registrate nello stesso periodo. Questo sconvolgente dato emerge dallo studio ‘Il lavoro che uccide’ presentato dalla Uil durante una conferenza stampa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tenutasi...
Lavoro

Decontribuzione Sud. Schiavo: bene la proroga della misura

Paolo Fruncillo
Decontribuzione Sud, una conferma che piace alle categorie produttive. La misura che permette degli sgravi alle imprese che assumono a tempo indeterminato è commentata dalla Confesercenti. “Accogliamo positivamente il via libera dell’Unione europea – annunciato oggi dal Ministro Raffaele Fitto – alla proroga della misura Decontribuzione Sud fino al prossimo 31 dicembre. Una proroga”, sottolinea Vincenzo Schiavo, Vicepresidente Nazionale Confesercenti...
Lavoro

Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 26 giugno 2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il mismatch, ovvero il mancato incontro tra domanda e offerta di lavoro, la crisi demografica italiana, le politiche attive e l’importanza di formazione e inclusività per far crescere l’occupazione. Sono alcuni dei temi affrontati nella quarta puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Agostino Di Maio, Direttore Generale Assolavoro....
Flash

Stanchezza fattore rischio sul lavoro. La giornata europea del riposo sul lavoro

Domenico Della Porta
Il mancato riposo è la principale causa degli incidenti cui sono esposti i conducenti di mezzi pubblici, camion, autobus e pullman, tanto che proprio la stanchezza del conducente è ampiamente riconosciuta come un importante fattore di rischio che riduce non solo la sicurezza stradale ma anche quella di altri tipi di trasporto pubblico e costituisce una minaccia non solo per...