venerdì, 23 Maggio, 2025

Lavoro

Lavoro

Cna e Confartigianato: Salario minimo? No all’obbligo per legge. Meglio valorizzare la Contrattazione collettiva

Anna Garofalo
Una posizione chiara quella di Cna e Confartigianato: “Il salario minimo per legge non è la soluzione”. Non lo è secondo le due confederazioni artigiane, perché, “rischia di indebolire i salari, aumentare la frammentazione contrattuale e compromettere il welfare contrattuale conquistato con anni di negoziazione tra le parti sociali”. Valorizzare la contrattazione collettiva La Cna e la Confartigianato Imprese hanno...
Lavoro

Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 16 maggio 2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’edilizia sostenibile, la sicurezza nei cantieri, lo sviluppo delle periferie per combattere le disuguaglianze. Sono questi i temi affrontati nella quattordicesima puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Fabrizio Capaccioli. presidente del Green Building Council Italia. mrv/sat...
Lavoro

Lavoro: 528mila entrate previste dalle imprese a maggio (+7% rispetto a 12 mesi fa)

Anna Garofalo
Sono 528mila i lavoratori ricercati dalle imprese a maggio e quasi 1,7 milioni per il trimestre maggio-luglio, con un incremento della domanda di lavoro di circa 35mila unità rispetto a maggio 2024 (+7,0%) e di oltre 70mila unità sul corrispondente trimestre (+4,4%). A livello settoriale l’industria evidenzia complessivamente una flessione delle entrate di circa il 2%, mentre nei servizi si...
Attualità

L’Italia spaccata sul lavoro: 27 giorni in più al Nord, ma non è colpa del Sud

Ettore Di Bartolomeo
In Italia esistono due mondi paralleli quando si tratta di lavoro. Da una parte, il Nord, dove si lavora in media 255 giorni l’anno. Dall’altra, il Sud, dove la media si ferma a 228. Una differenza di 27 giornate lavorative che non può (e non deve) essere letta con le lenti deformanti dei pregiudizi o dei luoghi comuni. Gli italiani...
Lavoro

Vuoto di lavoratori, la crisi va fermata

Giampiero Catone
Servono salari più pesanti per i giovani e un piano di ingresso di immigrati ma solo per chi crede in un impegno occupazionale. Chi delinque deve essere riportato indietro Una discesa vistosa dei consumi, un gelo che si replicherà con effetto domino sul mercato immobiliare, sulla moda, sul tempo libero, sui prodotti culturali, sui trasporti, sugli acquisti. Al contrario i...
Lavoro

Sicurezza sul lavoro: “Serve un’alleanza con sindacati e imprese”

Giuseppe Lavitola
Si è svolto oggi a Palazzo Chigi un lungo incontro tra il Governo e i rappresentanti dei sindacati per discutere delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Il vertice, durato circa quattro ore, è stato presieduto dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, accompagnata da diversi esponenti dell’esecutivo tra cui il vicepremier Antonio Tajani, i ministri del Lavoro, delle Imprese...
Lavoro

Mamme più sole e con poche possibilità di lavoro. Le single a rischio di povertà

Chiara Catone
L’Italia non è un Paese per mamme: divari sul lavoro, salariali, di servizi. E per le single c’è il rischio di povertà. I dati sono illustrati nel decimo rapporto di Save The Children “Le equilibriste – La maternità in Italia 2025”, diffuso alcuni giorni in anticipo della prossima festa della mamma. Le Equilibriste Molti gli aspetti controversi e negativi, come...
Lavoro

Mamme in solitudine e con poche possibilità di lavoro. Le single a rischio di povertà

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia non è un Paese per mamme: divari sul lavoro, salariali, di servizi. E per le single c’è il rischio di povertà. I dati sono illustrati nel decimo rapporto di Save The Children “Le equilibriste – La maternità in Italia 2025”, diffuso alcuni giorni in anticipo della prossima festa della mamma. Le Equilibriste Molti gli aspetti controversi e negativi, come...
Lavoro

Italia sull’orlo dello svuotamento occupazionale

Stefano Ghionni
A inizio 2025 la popolazione italiana in età lavorativa (15-64 anni) contava 37,3 milioni di individui. Secondo l’Ufficio studi della Cgia, basandosi sulle previsioni demografiche Istat, entro il 2035 questa “platea” si ridurrà di 2.908.000 unità, passando a 34,4 milioni: un decremento assoluto e in valore percentuale (−7,8 %) senza precedenti nella storia repubblicana. Un calo destinato a riguardare tutte...