sabato, 12 Luglio, 2025

In primo piano

Attualità

Pietro Graus: «Dare voce a chi non l’ha mai avuta, ecco perché ho fondato la mia casa editrice»

Ettore Di Bartolomeo
Intervista Pietro Graus Editore della Graus Edizioni Credo che la prima domanda, quella più spontanea, sia relativa all’idea, alla fondazione della casa editrice. Da dove nasce l’ispirazione? Venivo da un contesto totalmente diverso, poi mi avvicinai casualmente al settore. Avevo fatto diversi lavori relativi all’ambito tipografico, impaginavo e stampavo i libri e avevo imparato tutte quelle informazioni grafiche necessarie e...
Cultura

Massafra: L’Ospedale Matteo Pagliari: una storia di fede, carità e identità civica

Ileana Pirillo
Nel cuore di Massafra, in via Vittorio Veneto, sorgeva un tempo l’Ospedale Matteo Pagliari, una delle istituzioni più emblematiche della città. Non si trattava solo di un presidio sanitario, ma di uno straordinario gesto di amore per la propria terra. La sua origine affonda le radici nella storia di un uomo dal carattere fermo e dalla fede incrollabile: Matteo Pagliari,...
Esteri

India, Shubhanshu Shukla nello spazio: 41 anni dopo Rakesh Sharma, un nuovo capitolo stellare

Ettore Di Bartolomeo
Dopo oltre quattro decenni, l’India torna a scrivere la propria storia nello spazio. Il 24 giugno, il capitano di gruppo Shubhanshu Shukla, 39 anni, è stato lanciato in orbita a bordo della missione Axiom-4, diventando il secondo astronauta indiano a viaggiare nello spazio e il primo a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il lancio, avvenuto dalla base di Cape...
Esteri

Vietnam, svolta storica: abolita la pena di morte per appropriazione indebita

Anna Garofalo
Con un voto atteso e discusso, l’Assemblea Nazionale del Vietnam ha approvato il 25 giugno una riforma del codice penale che elimina la pena di morte per otto reati, tra cui l’appropriazione indebita, segnando una svolta significativa nella giustizia del Paese. La misura sostituisce la condanna capitale con l’ergastolo e si applicherà anche retroattivamente alle sentenze già emesse. La decisione...
Esteri

Thailandia verso la ricriminalizzazione della cannabis: a rischio un’industria da un miliardo di dollari

Stefano Ghionni
A due anni dalla depenalizzazione della cannabis, la Thailandia si prepara a fare marcia indietro. Il governo del primo ministro Srettha Thavisin ha annunciato l’intenzione di riclassificare la marijuana come sostanza stupefacente, limitandone l’uso a fini medici. Una decisione che potrebbe scuotere un’industria in piena espansione, stimata in oltre 1,2 miliardi di dollari l’anno. La svolta arriva dopo mesi di...
Esteri

Incontro tra il presidente Usa e Zelensky. Rubio (Usa): per ora nessuna nuova sanzione alla Russia

Paolo Fruncillo
Il secondo giorno del vertice NATO all’Aja ha segnato una svolta storica per l’Alleanza Atlantica: i Paesi membri si sono impegnati ad aumentare la spesa per la difesa fino al 5% del PIL entro il 2035. Un obiettivo che il presidente USA Donald Trump ha definito “monumentale” e che il segretario generale Mark Rutte ha attribuito interamente alla sua leadership:...
Attualità

La Nato sigla “un’intesa monumentale”: Trump esalta il 5% del Pil per sicurezza e difesa

Stefano Ghionni
Dunque, senza alcun colpo di scena, si è chiuso ieri all’Aja il Vertice Nato che resterà nella storia dell’Alleanza atlantica per l’ambizioso impegno assunto: portare al 5% del Pil le spese complessive in difesa e sicurezza entro il 2035. Come anticipato, niente di nuovo tutto sommato sotto il sole perché a questa notizia mancava solamente l’ufficialità dato che oramai da...
Attualità

Papa Leone XIV: “Fermate la logica della vendetta, la Siria non sia dimenticata”

Giuseppe Lavitola
Durante l’udienza generale del mercoledì tenutasi in Piazza San Pietro, Papa Prevost ha lanciato un nuovo appello alla pace. Lo ha fatto con parole dirette, che parlano a tutti e richiamano alla responsabilità collettiva in un momento di forti tensioni internazionali. “Respingere la logica della prepotenza e della vendetta”, ha detto il Pontefice rivolgendosi non solo ai fedeli ma anche...
Esteri

Tregua tra Iran e Israele, siti nucleari sono gravemente danneggiati

Antonio Marvasi
All’indomani del cessate il fuoco tra Iran e Israele, raggiunto ieri grazie alla mediazione del Qatar, lo scenario mediorientale si presenta carico di tensioni latenti, recriminazioni diplomatiche e nuovi movimenti negoziali. Se la tregua tiene, le ferite inferte da dodici giorni di guerra — soprattutto agli impianti nucleari iraniani — sono tutt’altro che sanate. Parlando ad Al Jazeera, il portavoce...
Esteri

Kenya, la rivolta della Gen Z: otto morti e centinaia di feriti negli scontri con la polizia

Chiara Catone
Le strade del Kenya si sono trasformate in un campo di battaglia. Le proteste guidate dalla Generazione Z, scoppiate il 18 giugno contro la controversa legge finanziaria proposta dal governo, hanno raggiunto un nuovo livello di violenza: otto manifestanti sono morti e oltre 500 persone sono rimaste ferite in scontri con la polizia in diverse città del Paese. La miccia...