“Zittire Lucia Goracci a colpi di clacson è un atto vergognoso che fa capire a quanto siamo scesi come grado di civiltà e di rispetto della vita, dei diritti civili, della libertà…
La discussa tematica dell’interruzione volontaria della gravidanza richiama varie interpretazioni della legge 194 del 1978 alcune delle quali evidenziano il cosiddetto ‘diritto all’aborto’ considerato in apparenza prevalente sulla tutela del concepito e della madre primi soggetti da difendere in quanto a salute…
L’autonomia regionale, già prevista dalla nostra Costituzione, invita a soffermarsi sulle “materie” e, quindi, sui “diritti civili e sociali”, per definire i Lep (livelli essenziali delle prestazioni e dei servizi) ed i Lea (livelli essenziali di assistenza). Già la Regione Campania sembra…
Quanto incida la preparazione al prossimo Giubileo per le Amministrazioni della Capitale è difficile dirlo. Di certo si può affermare che la Città intende presentarsi al grande evento con tutte le carte in regola, allungando, finalmente, lo sguardo anche verso le periferie,…
Nessuno può raccontare una donna meglio di un uomo capace di amare: la letteratura, la musica, il teatro lo hanno dimostrato attraverso i secoli e i capolavori artistici che li hanno attraversati: da Petrarca a Francesco Maria Piave, passando per Fabrizio De…
Milano è quel tipo di città la cui fama è fatta di slogan pubblicitari e di luoghi iconici. Dal Duomo con la sua Madonnina all’ultramoderno quartiere di City Life, passando per la Pinacoteca di Brera e i Navigli, sono tanti gli hot…
Il mancato riposo è la principale causa degli incidenti cui sono esposti i conducenti di mezzi pubblici, camion, autobus e pullman, tanto che proprio la stanchezza del conducente è ampiamente riconosciuta come un importante fattore di rischio che riduce non solo la…
Sarà un mio limite, ma io non riesco proprio a capire come possa piacere le legge da poco approvata che va sotto il nome di “autonomia differenziata”. Non ne faccio una questione politica: la norma approvata in Parlamento dalla maggioranza di centrodestra…
Il Seminario Estivo della Fondazione Symbola 2024, intitolato ‘Noi siamo i tempi’, Il titolo richiama una celebre frase di Sant’Agostino: “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi”, sottolineando le responsabilità culturali, economiche…
A Torino, capitale del Regno sabaudo sotto Vittorio Amedeo III di Savoia, nasce la Legione Truppe Leggere della Guardia di Finanza. È il 5 ottobre del 1774 quando nel Regno Piemontese avviene la costituzione di un corpo speciale, ordinato appositamente per il…
IN FOTO: Da destra, Alfonso Ottomana, Salvatore Sardisco, la Dott.ssa Lina Di Domenico e Nicolò Mannino Si è svolto a Roma, nell’ Ufficio del Dipartimento dell’ Amministrazione Penitenziaria, un incontro culturale tra il Vice Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Ministero della…