lunedì, 7 Luglio, 2025

Economia

Economia

Congo. Per la Banca centrale l’economia “rimane resiliente”

Francesco Gentile
Secondo l’ultimo rapporto della Banca centrale del Congo sulla situazione macroeconomica del Paese, “l’economia rimane resiliente”. Il tasso di crescita del Pil reale più elevato rispetto alla media dell’Africa sub-sahariana, nel 2023 è stata del 7,5% e le previsioni per il 2024 sono di un aumento del 5,7%. L’inflazione è “volatile” soprattutto a causa delle inondazioni e dell’insicurezza globale. Il...
Economia

Tassi Bce. Le autorità monetarie italiane premono per abbassarli

Riccardo Pedrizzi
Ancora una volta, e fortunatamente, il nostro governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, torna sul tema del rischio stagnazione che si corre se i tassi della BCE non calano. “Con l’inflazione che si sta progressivamente avvicinando al nostro obiettivo, ci si chiede quale sia la prossima mossa della BCE”. In occasione della conferenza inaugurale del Research Network on Challenges for...
Economia

Banca d’Italia: mercati finanziari internazionali “più distesi” rispetto al 2023

Chiara Catone
“Nel 2023 l’economia globale ha rallentato e le previsioni di crescita per l’anno in corso, sebbene riviste leggermente al rialzo, prefigurano un’attività nel complesso ancora debole. Negli ultimi mesi il calo dell’inflazione si è fermato negli Stati Uniti, mentre è proseguito nell’area dell’euro e nel Regno Unito. Permangono rischi connessi con i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente.” E’...
Economia

Cnpr Forum: trend positivo per i mercati finanziari

Redazione
“Il 2024 è iniziato in maniera decisamente positiva per i mercati finanziari dopo un 2023 che, fino a ottobre, aveva visto prevalere l’incertezza. Alla base di questo trend positivo ci sono dati economici meno negativi delle attese, in particolare la crescita economica, il che sta alimentando un ritrovato appetito per il rischio di cui sta beneficiando il mercato azionario in...
Economia

Conti pubblici: Unimpresa, garanzie a imprese e famiglie il 14,5% del Pil

Francesco Gentile
“Il paracadute pubblico che lo Stato italiano ha garantito alle banche, con le garanzie pubbliche sui prestiti a famiglie e imprese, vale oltre 300 miliardi di euro. Si tratta, nel dettaglio, di 302,3 miliardi che corrispondono al 14,5% del prodotto interno lordo del Paese e che oggi ballano sul bilancio pubblico: una massa di denaro enorme che fa segnare una...
Economia

Il Fmi rivede le prospettive economiche del Senegal: al 7,1% la crescita

Paolo Fruncillo
Non più tardi di febbraio scorso il Fondo Monetario Internazionale aveva rassicurato gli investitori e si era detto “fiducioso” che il Senegal fosse in grado di mantenere la sostenibilità del debito nonostante le tensioni politiche che attraversano il Paese. Ora lo stesso Fmi ha abbassato le previsioni di crescita del 2024 in Senegal al 7,1%, a causa dell’incertezza politica e...
Economia

Edilizia e logistica trainano l’economia ligure

Chiara Catone
Agroalimentare, turismo, edilizia e logistica. Questi i quattro settori maggiormente presenti in Liguria in termini numerici. A dirlo è il censimento permanente dell’Istat riferito al monte delle imprese con almeno tre dipendenti nel 2022, che analizza i dati delle filiere produttive sul territorio nell’anno precedente. “Questi dati confermano la crescita dell’economia ligure, che anche nel 2023 ha visto aumentare il...