martedì, 8 Luglio, 2025

Economia

Economia

Aumentano gli italiani che non riescono a risparmiare, sono il 53%

Stefano Ghionni
Secondo l’Osservatorio mensile Findomestic a fare da traino al ritorno dalle vacanze per le intenzioni di acquisto degli italiani sono la mobilità green per il rientro al lavoro e l’efficienza energetica, in calo le auto usate. Dopo le spese affrontate per le vacanze, aumentano dal 50 al 53% quelli che non riescono a risparmiare e oltre 6 italiani su 10...
Economia

Mercato immobiliare, nel 2023 meno compravendite

Antonio Marvasi
Nel secondo semestre del 2023 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di stabilità e maggiore riflessione da parte degli acquirenti, con un approccio più cauto e ponderato. Lo evidenziano le analisi dell’Ufficio Studi Tecnocasa, presentate da Fabiana Megliola, che sottolineano come, nonostante le sfide del mercato, gli investitori continuino a considerare il mattone un bene sicuro, con un leggero...
Economia

Confcommercio: “Cala a luglio l’indice di disagio sociale”

Paolo Fruncillo
A luglio 2024 il Misery Index Composito (l’indicatore del disagio sociale causato dalla disoccupazione estesa tra disoccupati, sottoccupati, cassaintegrati e scoraggiati) si è attestato a 10,4, un valore che non si vedeva da luglio 2007. È un dato che rappresenta una riduzione di sette decimi di punto rispetto a giugno, segnalando un miglioramento delle condizioni economiche generali del Paese. La...
Sanità

L’Italia è in coda tra i Paesi dell’Ocse per la spesa sanitaria pubblica

Paolo Fruncillo
Nel 2023 l’Italia si colloca solo al 16° posto tra i 27 Paesi europei dell’area Ocse per spesa sanitaria pubblica pro-capite, e in ultima posizione tra le nazioni del G7. Un dato preoccupante, confermato dalla Fondazione Gimbe, che evidenzia come la spesa sanitaria pubblica del nostro Paese rappresenti solo il 6,2% del Pil, ben al di sotto della media Ocse...
Economia

Pil, l’Istat conferma la crescita dello 0,2% nel secondo trimestre

Giuseppe Lavitola
Nel secondo trimestre del 2024 l’economia italiana ha mostrato un leggero miglioramento. Il Prodotto interno lordo, ovvero il valore totale di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese, è cresciuto dello 0,2% rispetto ai primi tre mesi dell’anno e dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questi dati, confermati dalle stime diffuse a fine luglio, indicano una lenta,...