giovedì, 10 Luglio, 2025

Economia

Economia

Banca d’Italia: calo dei prestiti al settore privato ad agosto, in aumento i depositi e la raccolta obbligazionaria

Mattia Cirilli
Ad agosto i prestiti al settore privato hanno subito un calo dell’1,5% su base annua, secondo i dati diffusi dalla Banca d’Italia. Si tratta di un leggero miglioramento rispetto al mese precedente, quando la flessione era stata dell’1,6%. In particolare, i prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,6% rispetto all’anno precedente, mantenendosi stabili rispetto a luglio, mentre i prestiti...
Economia

Consumi, niente ripresa. Confesercenti: vendite in crollo nei piccoli negozi, totale assenza verso gli acquisti

Paolo Fruncillo
Ancora una frenata per il commercio, e la tanta attesa svolta dei consumi si allontana. Per la Confesercenti la “spesa delle famiglie sostanzialmente ferma, vendite in crollo per i piccoli negozi”. “Il quadro tracciato dai dati Istat è preoccupante”, osserva la Confederazione, “la revisione del secondo trimestre delinea un netto rallentamento dei consumi, e le valutazioni negative sulla dinamica della...
Economia

I giudizi delle imprese sull’economia peggiorano

Maurizio Piccinino
L’indagine della Banca d’Italia per il terzo trimestre del 2024 fotografa un panorama caratterizzato da incertezza e prudenza tra le imprese italiane. Sebbene vi siano ancora segnali positivi, come la solidità della liquidità e la tenuta dell’occupazione in alcuni settori, le prospettive per il futuro prossimo rimangono deboli. In questo contesto, la crescente adozione dell’intelligenza artificiale e la moderata dinamica...
Economia

Confcommercio: regole di bilancio Ue, troppo complesse. Ostacolo alla partecipazione dei cittadini alle scelte economiche

Martina Miceli
Alla burocrazia italiana sui conti dello Stato si somma quella europea, un dedalo che per la Confcommercio rappresenta un ulteriore ostacolo alla partecipazione dei cittadini alle scelte e decisioni economiche del Governo. “Il difetto principale delle nuove regole di bilancio europee è l’eccessiva complessità. Viene così delusa la legittima aspettativa di poter disporre, finalmente, di un sistema di conteggi semplice,...
Economia

Consumi, niente ripresa. Confesercenti: vendite in crollo nei piccoli negozi, totale assenza verso gli acquisti

Paolo Fruncillo
Ancora una frenata per il commercio, e la tanta attesa svolta dei consumi si allontana. Per la Confesercenti la “spesa delle famiglie sostanzialmente ferma, vendite in crollo per i piccoli negozi”. “Il quadro tracciato dai dati Istat è preoccupante”, osserva la Confederazione, “la revisione del secondo trimestre delinea un netto rallentamento dei consumi, e le valutazioni negative sulla dinamica della...
Economia

Business day della Cna. Costantini: incontri e iniziative utili alle imprese e ai territori

Chiara Catone
“Un solo giorno, un anno di lavoro”. È lo slogan del business day ideato da Cna per “facilitare le relazioni” e stimolare occasioni di business tra imprenditrici e imprenditori che operano nel settore della produzione meccanica e dei servizi ad essa correlati. Alla Fiera di Bologna, ci sono stati tredici appuntamenti, 20 minuti di tempo, 240 tavoli e 250 imprese...
Economia

Unimpresa: “Mafie, a Roma, Milano e Napoli boom di riciclaggio in banca (+85%)

Mattia Cirilli
Tra il 2022 e il 2023 è stato registrato un aumento dell’85% sui movimenti di denaro sporco da parte delle mafie. Nonostante in generale l’ultimo periodo abbia garantito un calo generale del 3% sulle operazioni finanziarie sospette, passando da 155mila a 150mila, quelle legate alle mafie sono purtroppo cresciute vertiginosamente, passando da 22654 nel 2021 a 53046 nel 2023, con...
Economia

A Milano tiene il mercato del pregio, prezzi fino a 24mila euro al metro quadro

Chiara Catone
Nel primo semestre del 2024 il mercato immobiliare di pregio a Milano ha mostrato una notevole resilienza, nonostante una generale contrazione delle compravendite residenziali. È quanto emerge dal Market Insight Milano/Roma, pubblicato da Engel & Völkers in collaborazione con Nomisma, che mette in evidenza come i prezzi degli immobili di lusso siano rimasti stabili, grazie alla rigidità dell’offerta e alla...