Nel secondo trimestre 2021 il Pil è aumentato del 2% nell’eurozona e dell’1,9% nell’Ue a 27, rispetto al trimestre precedente. Lo rileva Eurostat. Tra le migliori performance, quella dell’Italia. abr/gtr...
In questa edizione: – Balzo del Pil in Ue, vola l’Italia – Turismo, luglio sotto le aspettative – Bankitalia, con smart working giù emissioni banca – L’indice di fiducia delle imprese ha raggiunto i massimi livelli gtr...
L’Istat attesta che nel mese di luglio l’indice di fiducia delle imprese è salito a 116,3%. Per l’economista Gianni Lepre lo Stato non deve stare a guardare. fsc/gtr...
ROMA (ITALPRESS) – Aeroporti di Roma ha reso noto che nel mese di luglio e’ stata registrata una progressiva ripresa del traffico, con particolare riferimento al segmento domestico e Schengen, “anche a seguito dell’introduzione del Digital Green Certificate”, mentre si osserva ancora una persistente debolezza dei flussi extra UE, anche in relazione alle misure restrittive tuttora in atto. “Soprattutto in...
Il gas sale nei conti di famiglie e imprese, l’elettricità scende. Ma è l’energia in generale a pesare sui bilanci con rincari di materie prime e bollette. I rilievi restano mobili perché i costi sono suscettibili di variazioni spesso fuori controllo. È il monitoraggio “Costo Energia Terziario” di Confcommercio che spiega una prima novità positiva, come ad esempio continua a...
L’idea bella di un fisco più moderno ed equilibrato del “pagare meno per pagare tutti”, suona per l’Italia come una chimera. Nella realtà l’evasione tocca quota 110 miliardi di euro, – grazie anche al sistema fiscale che in Italia penalizza le piccole e medie imprese -, come segnala l’Ufficio studi della Cgia di Mestre. L’evasione costa al Paese oltre 6 punti...
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato i risultati della prova di stress 2021, che evidenziano la tenuta del settore bancario dell’area dell’euro a fronte di andamenti economici avversi. Il coefficiente di capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1, CET1) delle 89 banche partecipanti all’esercizio si ridurrebbe in media di 5,2 punti percentuali, passando dal 15,1% al 9,9%,...
A giugno 2021, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) sono stati oltre 1,2 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 128mila, per un totale di 1,3 milioni di nuclei e oltre 3 milioni di persone coinvolte, di cui 753mila minorenni. In relazione al primo semestre del 2021, sono oltre 1,6 milioni i nuclei familiari...
A giugno l’Istat stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, piu’ ampio per le importazioni (+1,2%) rispetto alle esportazioni (+0,1%). La dinamica congiunturale lievemente positiva dell’export e’ dovuta principalmente all’aumento delle vendite di beni intermedi (+6,1%) mentre diminuiscono quelle di beni strumentali (-4,5%). Dal lato dell’import, si rilevano incrementi su base...
Si accorcia sempre di più il tempo del nostro vivere “a credito” sul pianeta terra. Quest’anno l’Earth Overshoot Day, segnala che l’esaurimento delle risorse rinnovabili prodotte in un anno dal pianeta, cade il 29 luglio. Un mese in anticipo rispetto al 2020. Per comprendere, inoltre, la necessità di una svolta, bisogna ricordare che la massa dei materiali artificiali, quelli che...