venerdì, 11 Luglio, 2025

Economia

Economia

Focus ESG – Episodio 39

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Criptovalute, accesso facile agli investimenti, finanziamenti dal costo troppo diverso: la società è sempre più esposta al rischio di perdite economiche. Illusione della conoscenza, incapacità di valutare i rischi sono ulteriori aspetti che richiedono massima attenzione. Dal 2017 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha istituito il Comitato EduFin con lo scopo di promuovere e coordinare iniziative...
Economia

Quasi la metà delle famiglie italiane riesce a risparmiare. Ma si investe poco

Paolo Fruncillo
In occasione della centesima ‘Giornata mondiale del risparmio’, che si celebrerà giovedì alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, emerge un quadro rassicurante sullo stato delle finanze delle famiglie italiane. Secondo un’indagine realizzata dall’Acri (Associazione delle fondazioni di origine bancaria e delle Casse di risparmio) e dall’Ipsos, quasi la metà delle famiglie italiane è in grado di risparmiare regolarmente,...
Economia

Anche il Principato del Liechtenstein nel Fondo Monetario Internazionale

Chiara Catone
Il Principato del Liechtenstein è diventato un membro del Fondo Monetario Internazionale e il primo ministro Daniel Risch ha firmato gli articoli di accordo durante una cerimonia a Washington D.C. Il Liechtenstein ha presentato domanda di adesione al FMI nel maggio 2023. Successivamente, un team del FMI ha visitato Vaduz. La decisione del principato di aderire al FMI è stata...
Economia

Meloni: “L’Italia è cresciuta più della media europea. Ma bisogna fare di più”

Chiara Catone
“Abbiamo conquistato nuovi mercati e scalato la classifica dell’export, salendo al quarto posto e superando prima la Corea del Sud e poi il Giappone”. Parole, queste, del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha così celebrato i risultati economici italiani con un messaggio inviato all’assemblea annuale dell’Unione Industriali di Torino, sottolineando quindi di come il Paese abbia raggiunto una crescita...
Economia

Sangalli: “Il Sud cresce, ma i consumi restano deboli. Necessario alleggerire il peso fiscale”

Ettore Di Bartolomeo
“Un rallentamento testimonia un tessuto economico ancora fragile, nonostante il contributo positivo del turismo straniero, che ha sostenuto la domanda in alcune regioni di quest’area del Paese”. A scriverlo è il direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella commentando le analisi sulle economie regionali del 2024. I dati indicano l’affievolirsi dell’economia relativa al commercio. Nel 2024 i consumi, segnala l’Ufficio studi,...
Economia

Istat: a ottobre in calo la fiducia di consumatori e imprese

Giuseppe Lavitola
A ottobre 2024 la fiducia dei consumatori e delle imprese italiane ha subito un calo, raggiungendo livelli che non si vedevano da aprile 2021, secondo i dati dell’Istat. Questo ‘indice di fiducia’, che misura quanto famiglie e aziende siano ottimiste o pessimiste riguardo al futuro economico, è sceso da 98,3 a 97,4 per i consumatori e da 95,6 a 93,4...
Economia

L’Inps: “Formazione professionale e politiche attive al centro delle strategie per aumentare l’occupazione giovanile”

Stefano Ghionni
“Mai come in questo momento storico la formazione professionale gioca un ruolo fondamentale nell’incrementare la base occupazionale e fornire competenze a giovani che altrimenti non accederebbero ad altri percorsi formativi”. Con queste parole il presidente dell’Inps Gabriele Fava ha sottolineato l’importanza della formazione professionale come strumento chiave per creare nuove opportunità di lavoro durante il suo intervento al 36° Seminario...