domenica, 13 Luglio, 2025

Economia

Economia

Crescita positiva, aumentano gli acquisti. Sangalli: consumi più vivaci del 2023, verso una crescita più forte nel 2025

Ettore Di Bartolomeo
Per i regali la spesa complessiva aumenta da 8,1 a 9,8 miliardi, mentre la tredicesima destinata ai consumi tocca quota 47,5 miliardi. Sono le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio che indicano come la spesa media delle famiglie a dicembre salirà a 1.906 euro rispetto ai 1.788 dello scorso anno. Un balzo che fa contenta Confcommercio. “Sarà un bel mese di...
Economia

Censis: “Il ceto medio è in crisi e il 57% teme lo stile di vita dei migranti”

Stefano Ghionni
Il ‘58° Rapporto Censis’ presenta un quadro complesso e sfaccettato dell’Italia, un Paese intrappolato nella ‘sindrome della medietà’: né grandi slanci, né disastri totali, ma un lento galleggiamento che nasconde insidie profonde. Tra record occupazionali e turistici, denatalità crescente, crisi del ceto medio e mutazioni identitarie, l’Italia si trova a un bivio cruciale. Il Rapporto dell’istituto di ricerca socio-economica, pubblicato...
Economia

Crescita positiva, aumentano gli acquisti. Sangalli: consumi più vivaci del 2023, verso una crescita più forte nel 2025

Anna Garofalo
Per i regali la spesa complessiva aumenta da 8,1 a 9,8 miliardi, mentre la tredicesima destinata ai consumi tocca quota 47,5 miliardi. Sono le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio che indicano come la spesa media delle famiglie a dicembre salirà a 1.906 euro rispetto ai 1.788 dello scorso anno. Un balzo che fa contenta Confcommercio. “Sarà un bel mese di...
Economia

Italpress €conomy – Puntata del 6 dicembre 2024

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centoseiesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento e intervista Chicco Cerea, Executive Chef del ristorante “Da Vittorio”. mrv/sat/gsl...
Economia

L’Istat rivede al ribasso le stime di crescita: il Pil italiano salirà solo dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025

Giuseppe Lavitola
L’Istat ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita dell’economia italiana per il 2024 e il 2025. Secondo le nuove stime, il Prodotto Interno Lordo (PIL) crescerà dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025, rispetto alle stime precedenti che prevedevano incrementi più consistenti. Il PIL, ovvero la misura della ricchezza prodotta da un paese, indica un’espansione più lenta...
Economia

Misery Index Confcommercio: l’indice di disagio sociale ai minimi storici

Chiara Catone
A ottobre 2024, l’indice di disagio sociale (MIC) elaborato da Confcommercio si è confermato al minimo storico di 8,8, già raggiunto a settembre. Il dato rappresenta una sintesi tra una lieve ripresa dell’inflazione per beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto, salita all’1,0% (dallo 0,5% del mese precedente), e un’ulteriore contrazione del tasso di disoccupazione estesa, che scende al 6,4%....
Economia

Pil italiano al rallentatore: crescita stimata al +0,5% nel 2024, inflazione al 2%

Ettore Di Bartolomeo
Le previsioni economiche per l’Italia continuano a registrare segni di rallentamento. L’Ocse, ossia l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nel suo ultimo EconomicOutlook presentato ieri, ha ulteriormente ridimensionato le stime di crescita del Pil italiano per il 2024, portandole dallo 0,8% stimato a settembre al +0,5%. Una tendenza che prosegue anche nel 2025, con una crescita prevista dello...
Economia

Consiglio dei Ministri, ok al decreto fiscale. Novità su Irpef, Ires e lavoro autonomo

Stefano Ghionni
In una seduta durata appena sei minuti, il Consiglio dei Ministri di ieri presieduto da Giorgia Meloni ha approvato a Palazzo Chigi una serie di provvedimenti chiave per il sistema fiscale, il welfare e lo sviluppo territoriale. Tra i punti centrali della giornata, dunque, il via libera definitivo al decreto fiscale, la revisione di Irpef e Ires, l’assegnazione della quota...