martedì, 13 Maggio, 2025

Economia

Economia

Enti locali, Palomba (Viminale): “Fenomeni dissesto finanziario soprattutto al Sud e nei comuni piccoli”

Redazione
“Il tema degli enti locali in dissesto finanziario è estremamente attuale, soprattutto nelle regioni del Sud dove i numeri sono eloquenti e presentano una situazione molto preoccupante specie nei comuni con più bassa popolazione. Stiamo cercando di inserire nella prossima legge delega di riforma del Tuel delle norme di accompagnamento per questi enti in difficoltà non solo sotto il profilo...
Economia

Cnpr forum: gli scenari della previdenza e della finanza sotto i ‘colpi’ dei dazi

Redazione
“Le Casse di previdenza svolgono un ruolo essenziale nel garantire pensioni dignitose ai propri iscritti. Tuttavia, questa funzione è fortemente condizionata dal peso fiscale, poiché gli istituti pensionistici professionali sono soggetti al pagamento di imposte sui rendimenti degli investimenti, come se fossero enti economici. Sosteniamo, infatti, sia l’Ires che l’imposta sostitutiva per i redditi di capitale esteri. Le risorse sottratte,...
Economia

Le Politiche Petrolifere di Trump. Negoziati su pace e costi del petrolio

Paolo Falconio
Nell’ambito dei vertici per la pace in Ucraina, quello svolto a Riad (Arabia Saudita) in realtà ha avuto ad oggetto le politiche sul petrolio. O meglio ha avuto largo spazio rispetto alle tematiche ucraine. In pochi si sono soffermati su questo punto, ma a mio avviso è tra quelli più rilevanti che hanno spinto Trump a riaprire il dialogo con...
Economia

La finanza vola, l’economia reale spera

Giampiero Catone
Governo e Premier Giorgia Meloni in sintonia con le Associazioni di categoria per ridare forza alle imprese e al lavoro. La crescita è possibile e ci sono le condizioni  Le borse festeggiano, la grande finanza si scopre audace e profittevole, conquista “terreni” positivi e utili. Al contrario l’economia reale quella della industria, delle piccole e imprese e delle famiglie, è...
Economia

Standard & Poor’s taglia le stime del Pil globale: nel 2025 la crescita sarà solo del 2,7%

Chiara Catone
Le nuove proiezioni dell’agenzia di rating Standard & Poor’s segnano una frenata per l’economia mondiale. Il Pil globale è ora atteso crescere del 2,7% nel 2025, una revisione al ribasso di 0,3 punti percentuali rispetto alle previsioni precedenti. Alla base del taglio, secondo il report pubblicato oggi, c’è soprattutto l’inasprimento della politica commerciale americana, che introduce un nuovo elemento di...
Economia

Confesercenti: costi energetici e inflazione di fondo spingono i prezzi

Paolo Fruncillo
Attenzione al costo degli energetici, una loro ulteriore escalation rischia di mettere in ginocchio l’economia delle imprese e delle famiglie. “Se le rilevazioni anticipate del Pil confermano un andamento in linea con le previsioni del Governo, sul fronte dell’inflazione permangono invece delle criticità”, spiega la Confesercenti, “ad aprile, l’indice dei prezzi ha registrato un nuovo aumento, trainato soprattutto dal rialzo...
Economia

Italia in lieve crescita nel primo trimestre 2025. Pil aumenta dello 0,6% su base annua

Giuseppe Lavitola
L’Italia apre il 2025 con una lieve ma significativa crescita economica. Secondo la stima preliminare diffusa dall’Istat, nel primo trimestre dell’anno il Prodotto interno lordo (Pil) è salito dello 0,3% rispetto agli ultimi tre mesi del 2024 e dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il Pil è l’indicatore che misura il valore complessivo dei beni e servizi prodotti...