martedì, 6 Maggio, 2025

Economia

Economia

Cipess: via libera a 15 milioni per i territori con impianti nucleari, 2,3 miliardi per le PMI e 110 milioni per la ricostruzione in Abruzzo

Stefano Ghionni
Nella seduta odierna il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile ha deliberato una serie di misure significative per il sostegno economico e infrastrutturale del Paese. Alla riunione, presieduta dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, con la presenza del Segretario del Cipess Alessandro Morelli, sono stati approvati provvedimenti su compensazioni ai territori...
Economia

Confesercenti: effetto tsunami sui negozi, per ogni apertura quasi tre chiusure

Maurizio Piccinino
Le cose vanno male, al punto che la Confesercenti parla di “Tsunami sui negozi”. Un sisma che sta sgretolando certezze, fiducia e futuro. Per il commercio, il 2024 è stato un anno da dimenticare: “tra gennaio e dicembre”, illustra la Confederazione, “hanno avviato l’attività appena 23.188 nuove imprese del commercio, mentre ben 61.634 hanno chiuso definitivamente i battenti: un rapporto...
Economia

Evasione fiscale: 22,8 milioni di debitori e 1.274 miliardi di tasse non riscosse

Stefano Ghionni
Negli ultimi anni il tema dell’evasione fiscale e della riscossione dei tributi non versati ha assunto una rilevanza sempre maggiore nel dibattito pubblico e politico italiano. Secondo i dati ufficiali forniti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, i contribuenti italiani con debiti fiscali non ancora riscossi ammontano a circa 22,8 milioni, di cui 3,6 milioni rappresentati da persone giuridiche (società di capitali, enti...
Economia

Dazi, effetto domino sulle imprese Confcommercio: i rischi delle incertezze peseranno sulle economie e sulle aziende

Paolo Fruncillo
Attorno ai dazi ruotano le nuove incertezze delle imprese. La Confcommercio non nasconde la sua preoccupazione rispetto alle decisioni degli Stati Uniti che colpiranno l’Europa e l’Italia. “Il presidente Donald Trump, ha mantenuto la promessa di imporre dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio”, osserva la confederazione che analizza le parole del presidente americano. “Oggi semplifico le nostre...
Economia

Inflazione in rialzo: a gennaio +1,5%, pesa il caro energia

Maurizio Piccinino
L’inflazione in Italia torna a crescere. Secondo i dati diffusi ieri dall’Istat, nel mese di gennaio 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha registrato un incremento dello 0,6% rispetto a dicembre 2024 e dell’1,5% su base annua. La crescita dei prezzi è principalmente dovuta al forte rincaro dei beni energetici regolamentati, il...
Economia

Tsunami sui negozi: il commercio in caduta libera nel 2024

Anna Garofalo
Il 2024 si conferma come l’anno peggiore per il comparto commerciale degli ultimi dieci anni. Tra gennaio e dicembre, sono state avviate appena 23.188 nuove imprese nel settore, mentre ben 61.634 attività hanno chiuso definitivamente i battenti, con un rapporto di circa una nuova apertura ogni tre chiusure. I dati, estratti dall’analisi sui registri camerali condotta da Confesercenti, evidenziano una...
Economia

Il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

Riccardo Pedrizzi
Secondo la stessa UIF (Unità di informazione Finanziaria) della Banca d’Italia, stimare il valore del riciclaggio è molto difficile per la complessità del fenomeno non direttamente osservabile, per l’uso di tecniche avanzate per mascherare l’origine illecita dei flussi finanziari ed anche perché “le tracce” utilizzabili sono ricavabili da altri ambiti come il traffico di droga, l’economia sommersa, la prostituzione ecc....