ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Wicked – Parte 2” con Cynthia Erivo e Ariana Grande – “The Smashing Machine”, il ritorno di Dwayne Johnson – “Dreams”, il nuovo film di…
C’è un motivo se il mondo è impazzito alla notizia del ritorno di Il Diavolo veste Prada.Un film di vent’anni fa, senza supereroi, senza effetti speciali, senza universo espanso, che continua a…
Intanto è opportuno ricordarci che l’attuale Capitale Italiana della Cultura è Pesaro a cui seguirà Agrigento nel prossimo anno 2025 e alla città de L’Aquila per il 2026. Sono grandi responsabilità insieme a soddisfazioni e a motivo di orgoglio per le singole…
Una exhibition di 13 tele dense di significati esistenziali, evocative della materia nuda e cruda e di un passato proiettato nella contemporaneità, hanno accolto gli ospiti della cena de La Discussione organizzata a Palazzo Brancaccio, a Roma, per presentare la neonata Fondazione…
The Bisenzio Project, il progetto internazionale e transdisciplinare ideato e diretto da Andrea Babbi, ricercatore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), da più di un decennio collaboratore del Centro Leibniz per l’Archeologia di Mainz, porta alla…
The Bisenzio Project, il progetto internazionale e transdisciplinare ideato e diretto da Andrea Babbi, ricercatore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), da più di un decennio collaboratore del Centro Leibniz per l’Archeologia di Mainz, porta alla…
Prende il via domani la seconda edizione di ‘è cultura!’, il festival nazionale promosso dall’Abi (Associazione bancaria italiana) e dall’Acri, in collaborazione con Feduf e con la partecipazione della Banca d’Italia. La manifestazione, che si svolgerà fino a sabato 12 ottobre, coinvolgerà…
I Romani dicevano” se vis pacem para bellum” ed in effetti si preparavano con impegno ,esercito deriva dal verbo latino exerceo io mi esercito non alla pace ma alla guerra di conquista. Clausewitz nel suo celebre trattato afferma che la guerra è…
Nei giorni 24 e 25 settembre l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), organizza a Firenze due importanti appuntamenti relativi ai beni culturali. Alla Manifattura Tabacchi, un evento pubblico celebra i venti anni di E-RIHS, l’infrastruttura di…
Proiettato al Capalbio Film Festival il biopic su Limonov, in concorso per la Palma d’oro a Cannes 2024. Un film caotico ma lineare, come il suo protagonista. Quando Emmanuel Carrère pubblicò nel 2011 la sua biografia romanzata su Éduard “Eddie” Limonov, pseudonimo…
Anche Margherita Buy al Capalbio Film Festival 2024, nel ruolo , per la terza volta, di madrina della manifestazione. L’attrice, tra le più premiate in Italia, senza abbandonare la sua proverbiale ironia, e soprattutto autoironia, racconta della sua prima esperienza dietro la…
Sonia Bergamasco e Valentina Bellè, protagoniste dell’ultimo capolavoro del regista Marco Tullio Giordana, al Capalbio Film Festival 2024, in una intervista rilasciata in esclusiva a La Discussione, raccontano come hanno vissuto l’esperienza di lavorare con un grande del cinema italiano, interpretando personaggi…