lunedì, 21 Aprile, 2025

Cultura

Cultura

Riapre al pubblico la Grotta degli animali del Giardino della Villa medicea di Castello di Firenze

Ettore Di Bartolomeo
In coincidenza con l’anniversario dei 450 anni dalla morte di Cosimo I dei Medici, Granduca di Toscana e di Giorgio Vasari, pittore, architetto, disegnatore e letterato, riapre al pubblico la Grotta degli animali del Giardino della Villa medicea di Castello di Firenze. Fino al 30 giugno 2024 i visitatori potranno ammirare da vicino i marmi delle vasche, i singoli animali,...
Cultura

Doppia laurea con un anno di studio all’estero. Al via il bando per gli studenti Unical

Chiara Catone
È stato pubblicato il bando per il supporto economico, fino a 8.600 euro, agli studenti che intendono arricchire il proprio percorso di studi conseguendo la “doppia laurea” (dual degree). Grazie a questo sostegno, ventisei studenti potranno conseguire un secondo titolo accademico ottenendo, oltre alla laurea dell’Università della Calabria, anche quella dell’università straniera in cui si svolgerà un anno di studio....
Cultura

Augustin Hadelich debutta all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
Paavo Järvi e Augustin Hadelich, insieme all’Orchestra dell”Accademia Nazionale di Santa Cecilia, realizzano uno dei migliori concerti delle ultime stagioni. Come ogni stagione concertistica, l’Accademia di Santa Cecilia propone programmi pensati con raffinato gusto estetico, ma sempre forieri di tensione emotiva e riflessione per il pubblico. Mai accade che si esca da un concerto come si è entrati, al contrario,...
Cultura

La Cattedrale di Gerace

Tommaso Marvasi
La cittadina di Gerace, la più preziosa porta del Parco Nazionale dell’Aspromonte, è un autentico gioiello, che non ha pari in Italia. Gareggia con Spoleto per quale sia la piccola città italiana con più monumenti di rilevanza nazionale. Ai suoi tesori storici ed architettonici aggiunge la sua locazione: alta e dominante sullo Jonio, con lo sguardo che dalla meravigliosa passeggiata...
Cultura

Pompei, dai nuovi scavi emerge un salone decorato con soggetti ispirati alla guerra di Troia

Giampiero Catone
Nell’insula 10 della Regio IX di Pompei, una delle città più iconiche dell’antica Roma, un’imponente scoperta ha fatto rivivere un pezzo di storia che era rimasto sepolto sotto le ceneri del Vesuvio per quasi due millenni. Un salone da banchetto, dalle eleganti pareti nere adornate con scene mitologiche ispirate alla leggendaria guerra di Troia, è emerso dagli scavi in corso,...
Cultura

Grande successo a Napoli per ‘TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore’

Antonio Gesualdi
La mostra dedicata a Tolkien, promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con l’Università di Oxford, inaugurata lo scorso 16 marzo a Palazzo Reale dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in sole tre settimane ha fatto registrare, dal 16 marzo al 7 aprile 2024, ben 34.795 ingressi e una platea più giovane rispetto a quella coinvolta durante gli altri periodi...
Cultura

Legalità: nasce la Scuola di Alta Formazione Antimafia

Ettore Di Bartolomeo
Nasce la Scuola di Alta Formazione Antimafia, promossa dalla Uil che ha affidato la formazione dei propri quadri e delegati a #Noi Odv, Associazione riconosciuta ente formatore dal Ministero della Giustizia. Il corso, strutturato su otto ore, in presenza, in un’unica giornata, prevede lo studio delle leggi e dei codici penali in materia di mafia e l’analisi delle principali organizzazioni...
Cultura

Masaf di nuovo aperto al pubblico per Open House Roma il 6 e 7 aprile

Paolo Fruncillo
Per il secondo anno consecutivo, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste si unisce all’iniziativa Open House Roma, aprendo le porte al pubblico il prossimo sabato 6 e domenica 7 aprile. Attraverso visite guidate gratuite, a cura di funzionari del Masaf e volontari di Open House Roma, sarà possibile immergersi nell’affascinante patrimonio artistico custodito nel Palazzo dell’Agricoltura, sede...
Cultura

L’autoritratto di Leonardo in mostra ai Musei Reali di Torino

Maria Parente
Fino al 30 giugno 2024, nell’ambito dell’iniziativa ‘A tu per tu con Leonardo’, la Biblioteca Reale di Torino propone un’occasione eccezionale per conoscere ed esplorare da vicino la mostra “L’autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro”. L’esposizione è allestita nelle due sale-caveau della Biblioteca Reale, realizzate nel 1998 e nel 2014 con il sostegno della Consulta per la...
Cultura

A Palazzo Ducale di Venezia ci sono ‘I mondi di Marco Polo’

Antonio Gesualdi
A Venezia, tra le strette calli e gli antichi canali, si apre una finestra sul passato, un invito a esplorare le meraviglie e le avventure di uno dei più grandi viaggiatori della storia: Marco Polo. La mostra ‘I mondi di Marco Polo: il viaggio di un mercante veneziano del Duecento’ sarà ospitata nel suggestivo Palazzo Ducale dal 6 aprile al...