ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Breve storia d’amore” con Pilar Fogliati e Valeria Golino – “Die My Love” con Jennifer Lawrence e Robert Pattinson – “Lo schiaffo” di Frédéric Hambalek…
C’è un appuntamento dell’anno che non tradisco mai: novembre nelle Langhe. Un rito, più che un weekend. Ogni volta che torno, mi sembra di rientrare in una parentesi sospesa del Piemonte—quella in…
Con ‘Yog-Sothothery / Oltre la soglia dell’immaginario,’ pubblicato da Castelvecchi Editore, Salvatore Santangelo ci regala un’opera complessa che non è solo una raccolta di saggi su Howard Phillips Lovecraft, ma una vera e propria esplorazione delle ansie e dei turbamenti che l’autore…
In concomitanza con l’anteprima del film ‘Il ragazzo dai pantaloni rosa’ alla Festa del Cinema di Roma, Graus Edizioni, in collaborazione con Eagle Pictures, annuncia l’uscita dell’omonimo romanzo, tratto dalla sceneggiatura del film. La presentazione ufficiale del libro si terrà giovedì 25…
Intanto è opportuno ricordarci che l’attuale Capitale Italiana della Cultura è Pesaro a cui seguirà Agrigento nel prossimo anno 2025 e alla città de L’Aquila per il 2026. Sono grandi responsabilità insieme a soddisfazioni e a motivo di orgoglio per le singole…
Una exhibition di 13 tele dense di significati esistenziali, evocative della materia nuda e cruda e di un passato proiettato nella contemporaneità, hanno accolto gli ospiti della cena de La Discussione organizzata a Palazzo Brancaccio, a Roma, per presentare la neonata Fondazione…
The Bisenzio Project, il progetto internazionale e transdisciplinare ideato e diretto da Andrea Babbi, ricercatore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), da più di un decennio collaboratore del Centro Leibniz per l’Archeologia di Mainz, porta alla…
The Bisenzio Project, il progetto internazionale e transdisciplinare ideato e diretto da Andrea Babbi, ricercatore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), da più di un decennio collaboratore del Centro Leibniz per l’Archeologia di Mainz, porta alla…
Prende il via domani la seconda edizione di ‘è cultura!’, il festival nazionale promosso dall’Abi (Associazione bancaria italiana) e dall’Acri, in collaborazione con Feduf e con la partecipazione della Banca d’Italia. La manifestazione, che si svolgerà fino a sabato 12 ottobre, coinvolgerà…
I Romani dicevano” se vis pacem para bellum” ed in effetti si preparavano con impegno ,esercito deriva dal verbo latino exerceo io mi esercito non alla pace ma alla guerra di conquista. Clausewitz nel suo celebre trattato afferma che la guerra è…
Nei giorni 24 e 25 settembre l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), organizza a Firenze due importanti appuntamenti relativi ai beni culturali. Alla Manifattura Tabacchi, un evento pubblico celebra i venti anni di E-RIHS, l’infrastruttura di…
Proiettato al Capalbio Film Festival il biopic su Limonov, in concorso per la Palma d’oro a Cannes 2024. Un film caotico ma lineare, come il suo protagonista. Quando Emmanuel Carrère pubblicò nel 2011 la sua biografia romanzata su Éduard “Eddie” Limonov, pseudonimo…
Il 28 novembre la redazione de la Discussione è in sciopero. Il sito non verrà aggiornato dalle ore 6.00 del 28 novembre alle ore 6.00 del 29 novembre.
La redazione ha aderito all’unanimità allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi per venerdì 28 novembre.