Sono sul treno per Roma. Il paesaggio scorre e io penso a come, in fondo, ogni viaggio verso una mostra è anche un piccolo atto di fede: credere che l’arte ci salverà…
Il linguaggio è un arma potente che concorre a creare il mondo e nominare un fenomeno significa riuscire a riconoscerlo. Avere parole per parlare di disuguaglianze, discriminazioni o violenze aiuta a renderle…
“Gentile signora, ho appreso con dolore la triste notizia della morte di Suo marito. Andrea Camilleri lascia un vuoto nella cultura italiana, e nei tanti che si sono appassionati nella lettura dei suoi racconti e sono stati attratti dai personaggi modellati dalla…
È morto all’età di 93 anni Andrea Camilleri. Nato il 6 settembre del 1925 a Porto Empedocle (AG), dal 1939 al 1943, dopo una breve esperienza in collegio vescovile, studia al Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento. Incomincia a lavorare come regista teatrale…
A 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il Consiglio regionale della Toscana omaggia il genio italiano con la mostra “Leonardo. Le tavole dell’Ultima Cena”, che si inaugurerà il 18 luglio per terminare il 24 agosto, nello spazio espositivo Carlo Azeglio…
“The Wolf of Wall Street”, il film del 2013 diretto e prodotto da Martin Scorsese, diventa uno show. Lo spettacolo, definito “immersive experience”, rimarrà in scena a Londra almeno per quattro mesi. La pellicola, adattamento dell’omonima autobiografia pubblicata negli USA nel settembre…
Una passeggiata con Trilussa, uno sguardo alle opere del Caravaggio nei luoghi in cui ha vissuto in compagnia di benefattori e detrattori, i ricordi e gli intrighi raccontati dai protagonisti di una delle famiglie più influenti d’Italia nel XV e XVI secolo:…
Londra ospiterà una grandissima mostra dedicata ad “Alice nel paese delle meraviglie”. Il prossimo anno, in occasione di quello che sarà il 155° anniversario del famoso romanzo fantastico, pubblicato per la prima volta nel 1865 dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles…
A una settimana dal successo della “prima”, torna in scena alle Terme di Caracalla l’Aida di Giuseppe Verdi, l’opera “simbolo” degli allestimenti nell’antico scenario archeologico, dal quale mancava dal 2011. Lo spettacolo, nel nuovo allestimento con regia, scene, costumi e luci di…
La più grande installazione di arte contemporanea di Matera Capitale europea della cultura sarà inaugurata il prossimo 15 luglio per essere ammirata fino al 10 settembre. Un vero e proprio percorso di simboli e sculture all’interno di un’area di 26 metri per…
Ammontano a 180 milioni di euro le risorse destinate dal Ministero per i beni e le attività culturali per la tutela del patrimonio culturale italiano. Il programma biennale approvato dal Ministro Alberto Bonisoli, finanziato con le risorse derivanti dalla Legge n. 190…
Il Ministro Alberto Bonisoli annuncia la dotazione di 1.900.000 euro per il nuovo bando Italian Council – programma a supporto dell’arte contemporanea italiana promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) – con la commissione esaminatrice presieduta da…