lunedì, 21 Aprile, 2025

Cultura

Cultura

Decriptato dopo 600 anni il Manoscritto Voynich, il libro più misterioso del mondo

Antonio Marvasi
Un evento di importanza storica attende sabato 15 giugno i visitatori della seconda edizione del festival ‘Tolmezzo vie dei libri 2024’, promossa dall’amministrazione comunale di Tolmezzo con la Regione Friuli Venezia Giulia, a cura di Fondazione Pordenonelegge. Alle 10.30 nella Sala Centro servizi museali, Eleonora Matarrese – filologa, etnobotanica, scrittrice e docente all’Università “Aldo Moro” di Bari – per la...
Cultura

Un Anno Dopo, ricordando Francesco Nuti e la sua carriera di successo

Antonio Gesualdi
Un anno fa, il mondo del cinema italiano ha detto addio a Francesco Nuti, uno dei suoi più brillanti e amati artisti degli anni ‘80/’90/2000. Nuti, che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli spettatori con la sua versatilità e il suo talento unico, è stato attore, regista, musicista e sceneggiatore, capace di far ridere e riflettere con la stessa...
Cultura

Maturità 2024: per uno studente su due la storia si ferma alla Seconda guerra mondiale

Stefano Ghionni
A pochi giorni dagli esami di Maturità, emerge una critica significativa riguardo all’insegnamento della Storia nei programmi scolastici italiani, che faticano ad arrivare alla Storia moderna. Secondo un sondaggio di Skuola.net, che ha interpellato circa mille studenti in procinto di sostenere gli esami, esiste una sostanziale lacuna nella conoscenza storica dei maturandi, in particolare su periodi storici lontani a scapito...
Cultura

300mila firme per riportare al Cairo la stele di Rosetta: obiettivo un milione

Chiara Catone
Il più autorevole egittologo vivente, l’ex Ministro delle Antichità egiziano Zahi Hawass, durante una conferenza tenuta al Cairo in occasione dell’inaugurazione di una fondazione impegnata nella conservazione del patrimonio archeologico ha dichiarato che la petizione per il recupero della Stele di Rosetta ha già ottenuto 300mila firme, e che ha l’obiettivo di arrivare a un milione. Ne dà notizia il...
Cultura

Picasso a Mantova: una mostra storica a Palazzo Te

Antonio Gesualdi
Mantova, la città delle arti e della cultura, si prepara ad accogliere un evento che promette di lasciare un segno indelebile nel panorama culturale italiano. “Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza” è il titolo della mostra che, dal 5 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, aprirà i battenti al pubblico, offrendo un’immersione unica nell’universo artistico di Pablo Picasso, uno...
Cultura

Giustizia linguistica. Italofonia: è importante che l’Ue tuteli il plurilnguismo

Chiara Catone
Il gruppo di Italofonia.it difende il plurilinguismo europeo, ma sottolinea come una recente ricerca dimostri che i siti della Corte di giustizia dell’Unione europea, Consiglio dell’Unione europea/Consiglio europeo (sito condiviso), Corte dei conti europea, e Parlamento europeo “sono effettivamente pienamente e quasi pienamente plurilingui per quando riguarda i documenti detti “fondamentali” e “primari”, mentre lo stesso non si può dire...
Cultura

Arte: restituito a Bologna il San Giovanni trafugato nel 1975

Stefano Ghionni
‘San Giovanni Evangelista’, il dipinto ovale olio su tela di scuola bolognese del 1600 attribuito a Girolamo Negri detto “Il Boccia” è stato ritrovato dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Bologna nell’aprile del 2023 in ottimo stato. Restituito Lunedì 3 giugno 2024 ad Asp Città di Bologna, sarà esposto alla Quadreria in via Marsala. Il dipinto fu trafugato...
Cultura

Musei in salute: in aumento visitatori ed entrate

Jonatas Di Sabato
Superati i numeri pre-pandemia. A dirlo la ricerca è l’‘Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura’ della School of Management del Politecnico di Milano in riferimento ai numeri sugli ingressi nei musei, ai monumenti o nei siti archeologici, del 2023. I visitatori, secondo i dati, sono aumentati del +16% rispetto al 2019, con le entrate che hanno raggiunto un +27%. Bene...
Cultura

Beni culturali: un progetto che misura il gradimento delle opere esposte

Ettore Di Bartolomeo
In Basilicata ha preso il via il progetto pilota “Share Art” che misura il gradimento dei visitatori verso le opere d’arte, realizzato nell’ambito di Basilicata Heritage Smart Lab. L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione e vede la partecipazione di Enea, Cnr – Istituto di Science del Patrimonio Culturale, Università della Basilicata e il cluster regionale Basilicata Creativa che riunisce circa 40...
Cultura

Libri: il 4 giugno esce in Italia ‘Un Bagliore’ di Jon Fosse, presentazione alla Milanesiana

Paolo Fruncillo
Il 4 giugno uscirà in Italia ‘Un Bagliore’, l’ultimo romanzo del premio Nobel per la Letteratura 2023 Jon Fosse, pubblicato da La Nave di Teseo (Collana Oceani, trad. Margherita Podestà Heir, pp. 80, 13 euro). Considerato uno dei più importanti scrittori europei contemporanei, Jon Fosse sarà inoltre presente il 5 giugno a Milano, per una serata alla Milanesiana dal titolo...