martedì, 1 Luglio, 2025

Cultura

Spettacoli

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri
  Esiste un modo di mettere a tacere senza imbavagliare: attribuire ad una voce la radice della follia. Fatto questo, nessun pensiero, nessuna spiegazione, nessun grido saranno raccolti, ascoltati. Lo ha scoperto inghiottita dal terrore e dal silenzio Elena, dolente protagonista dello spettacolo “Elena la matta”, interpretata da una straordinaria Paola Minaccioni, che dà carne e voce, in una densissima e vibrante recitazione...
Libri

“La scelta”. Le sliding doors della vita

Cristina Calzecchi Onesti
Nel periodo post-pandemico, la relazione amorosa tra Priscilla e Aldo, entrambi in carriera e sentimentalmente instabili, viene scossa da una scelta imprevista, il trasferimento per lavoro da Roma a Bruxelles di Aldo. Si rivelerà una dura prova per il rapporto dei due fidanzati, che vivranno vite parallele, alle prese soprattutto con le insidie di alcuni colleghi. Quello di Alice Avila...
Cultura

Treccani celebra 100 anni di sapere e innovazione alla presenza di Mattarella

Ettore Di Bartolomeo
L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ha festeggiato oggi il suo centenario, confermandosi un pilastro della cultura italiana. Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l’Istituto ha attraversato un secolo di evoluzione, passando dai volumi enciclopedici cartacei alla rivoluzione digitale. Alla cerimonia celebrativa ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Treccani continua a essere un...
Cultura

Andrea Di Pietro della Gondola (Palladio), uomo del rinascimento e fondatore dell’architettura moderna

Giovanni Iannotti
Andrea Di Pietro della Gondola, nacque a Padova nella ricca Repubblica serenissima di Venezia nel 1508 e mori’ nel 1580 a Vicenza, dove la famiglia emigrò nel 1523. Fu soprannominato “Palladio” dall’umanista conte vicentino Gian Giorgio Trissino dal vello d’oro, in onore della dea Pallade (Atena, prediletta di Zeus, dea della scienza e della saggezza e della guerra, che prese...
Cultura

Premio Ossigeno 2025. Sen. De Priamo: “I giovani talenti promuovono modelli positivi. L’Europa ripensi il Green Deal”

Cristina Calzecchi Onesti
Nella Sala Ismea di Palazzo Madama il Premio Ossigeno 2025, a quattro mesi dal suo avvio di quest’anno, invita nuovamente a riflettere su come la salvezza del Pianeta sia ormai un treno partito e inarrestabile e di come l’arte sia l’unico linguaggio intergenerazionale per cercare di coinvolgere soprattutto i giovani. A parlarne, insieme al professor Giuseppe Mazzei, direttore del giornale...
Musica

Il Festival della normalità

Antonio Cisternino
Sanremo ogni anno rappresenta una sorta di “ritiro spirituale italico” quasi come per ritrovarci tutti insieme per un atto di meditazione collettiva per dare fermezza ai nostri buoni sentimenti e anelarsi ad un tempo nuovo dove i problemi cogenti del mondo vedi guerre , malattie, cattiverie umane, nuovi orizzonti politici .possano essere meglio subiti attraverso un senso più umano che...
Teatro

Al Sistina “Tootsie” incanta il pubblico

Antonio Marvasi
Si è alzato il sipario su Tootsie, il nuovo musical firmato da Massimo Romeo Piparo, che ha debuttato il 13 febbraio 2025 al Teatro Sistina di Roma. Tratto dall’iconico film del 1982, diretto da Sydney Pollack e interpretato da Dustin Hoffman, lo spettacolo andrà in scena fino al 9 marzo prossimo. Protagonista assoluto Paolo Conticini, già apprezzato in successi come...
Mostre

Il grido interiore. Munch a Roma

Cristina Calzecchi Onesti
A distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra, torna a Roma Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) con una monografica di 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, esposte, da febbraio a giugno, a Palazzo Bonaparte. Si tratta della più vasta mostra mai realizzata prima sul suo percorso umano e artistico, curata da una grande studiosa dell’artista, Patricia G. Berman....
Musica

“Minooor”: Mohsen Namjoo all’Accademia Filarmonica Romana

Antonio Marvasi
Il 3 febbraio scorso l’artista e performer iraniano Mohsen Namjoo ha presentato il suo ultimo lavoro, “Minooor”, una esperienza per lo spettatore artisticamente stimolante e politicamente istruttiva. Nato nel 1976 Mohsen Namjoo è una figura emblematica della scena musicale iraniana contemporanea, per la sua capacità di fondere elementi della musica tradizionale persiana con generi moderni come il rock e il...
Cinema

Strange Darling. Il thriller adrenalinico di JT Mollner

Alessandra Miccichè
Dopo il successo mondiale, “Strange Darling”, thriller scritto e diretto da JT Mollner (Outlaws and Angels, 2016), è pronto a conquistare anche il pubblico italiano. Nella natura selvaggia dell’Oregon una donna ferita (Willa Fitzgerald, “Il Cardellino”) scappa da un uomo armato (Kyle Gallner, “Smile”), lei preda lui predatore. I due hanno passato la notte insieme in un motel eppure tutto...