lunedì, 14 Aprile, 2025

Rosalba Panzieri

218 Articoli - 0 Commenti
Cultura

Run for autism 2025. La corsa del cuore

Rosalba Panzieri
Ancor più del traguardo è stata la partenza della “Run for autism 2025 iubileum” a caricare di emozione l’aria di Roma. Atleti con autismo e persone neurotipiche hanno corso il 6 aprile una competizione sportiva unica in tutta Europa, vero esempio di inclusione. Al via, oltre 600 ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico, insieme ad atleti, genitori, amici,...
Teatro

Matthias Martelli rilancia Mistero Buffo e conquista il pubblico internazionale

Rosalba Panzieri
Parlare di Mistero Buffo significa affrontare un’opera cardinale per il teatro di narrazione di tutto il mondo, che valse nel 1997 il Premio Nobel a Dario Fo, che “si ispira ai giullari medievali nel dileggiare l’autorità e nel risollevare la dignità degli oppressi”, come si legge nella motivazione del riconoscimento. Nello scrivere l’opera, in una lingua inventata seppur comprensibile a...
Cultura

“Save Whale”. Il nuovo murale-denuncia di Moby Dick, il Banksy degli animali

Rosalba Panzieri
  Inquinamento, pesca, bracconaggio, collisione con le navi, questi sono alcuni dei pericoli che minacciano la sopravvivenza di magnifiche creature marine come balene e squali. Ogni anno circa 300.000 balene, delfini e focene vanno incontro a una morte atroce, impigliati negli attrezzi da pesca o peggio, mentre gli squali subiscono la pratica barbara dello spinnamento, per poi essere rigettati in...
Teatro

Alcina a 300 anni ancora incanta tutti

Rosalba Panzieri
Per parlar di magia senza cadere in mille inciampi occorrono dita sottili e radicata anima, occorre riconoscere le leggi di natura in cui tutti siamo immersi. Lo sapeva bene Handel, che si cimentò nella scrittura dell’Alcina, dramma per musica della maturità, capace di condurre in un mondo in cui la magia governa le vite. In tutta la sua magnificenza barocca,...
Cinema

Da oggi al cinema il commovente documentario “Altri animali”

Rosalba Panzieri
  C’è un posto che gli animali di nessuno possono chiamare casa, un posto dove i randagi feriti, che siano cani, gatti, volpi o cinghiali, non muoiono abbandonati sul ciglio della strada, senza nemmeno la pietà di una carezza. Questo posto si trova a Oristano, è la Clinica Veterinaria “Duemari”, fondata da Monica Pais e Paolo Briguglio, coppia di veterinari...
Mostre

“Save whale” imponente opera di Moby Dick per salvare gli animali marini. A Roma il maxi murale tra i più grandi al mondo

Rosalba Panzieri
Moby Dick, street artist di fama internazionale, da sempre impegnato per i diritti di animali e ambiente, ha appena realizzato “Save whale” un’opera d’arte che lascia un segno indelebile nello sky line della capitale, per dare voce al grido di aiuto degli animali marini. La fama di Moby Dick ha da anni varcato i confini nazionali, portando questo street artista...
Teatro

“Lucrezia Borgia” torna al Teatro dell’Opera di Roma dopo 45 anni e conquista il pubblico

Rosalba Panzieri
  Memorabile quanto necessario ritorno, Lucrezia Borgia è l’antieroina che getta la maschera delle umane ipocrisie, offrendo una donna avvezza al male, mossa all’amore solo dalla maternità. Date al vostro mostro un’anima di madre, e il mostro interesserà e moverà alle lagrime» scriveva Victor Hugo nella prefazione alla sua Lucrèce Borgia, che fece la sua prima comparsa al Théatre de...
Teatro

Nicolò Govoni e gli studenti di Still I Rise per un mondo di amore possibile. Sold out al teatro Quirino

Rosalba Panzieri
  Che l’evento fosse straordinario lo testimoniava già la ressa di gente fuori dal Teatro Quirino la sera del 17 febbraio, ma entrando si è rivelata un’atmosfera di particolare trepidazione e, dopo qualche minuto, Nicolò Govoni, è arrivato sorridente per accogliere il pubblico per lo spettacolo “Un mondo possibile”. Insieme a Nicolò erano presenti le stelle del cinema Margherita Buy,...
Spettacoli

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri
  Esiste un modo di mettere a tacere senza imbavagliare: attribuire ad una voce la radice della follia. Fatto questo, nessun pensiero, nessuna spiegazione, nessun grido saranno raccolti, ascoltati. Lo ha scoperto inghiottita dal terrore e dal silenzio Elena, dolente protagonista dello spettacolo “Elena la matta”, interpretata da una straordinaria Paola Minaccioni, che dà carne e voce, in una densissima e vibrante recitazione...
Teatro

Toni Servillo racconta “tre modi per non morire”

Rosalba Panzieri
“Oh sera, amabile sera, desiderata da colui le cui braccia possono dire, senza mentire, ‘oggi abbiamo lavorato’. È la sera che allevia gli spiriti divorati da un dolore selvaggio”. Con queste parole Toni Servillo apre la scena di “Tre modi per non morire – Baudelaire, Dante, i Greci”, sul palcoscenico del Teatro Argentina fino al 19 gennaio. Attore di grande...