lunedì, 19 Maggio, 2025

Ettore Di Bartolomeo

2051 Articoli - 1 Commenti
Economia

Alluvione. De Luise (Confesercenti): serve visione condivisa. Fondo di 500 milioni per le imprese

Ettore Di Bartolomeo
Una visione condivisa per superare la tragedia dell’alluvione e puntare sulla ricostruzione. Non sottovaluta le difficoltà della popolazione delle imprese la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise, tuttavia, le possibilità di ripresa devono poggiare sulla solidarietà, su un forte impegno comune e su fondi per ripartire. “Siamo qui per manifestare il nostro sincero sostegno alle persone e alle imprese colpite...
Economia

Confesercenti: finita l’era dell’inflazione bassa. Nuova politica fiscale per imprese e lavoratori

Ettore Di Bartolomeo
Niente spiragli per i piccoli esercenti e le famiglie a basso reddito che devono percorrere una strada tutta in salita. Lo confermano le analisi e i dati della Confesercenti. “La corsa dei prezzi non si ferma”, scrive la Confederazione, “Il tasso di inflazione resterà sopra il +2% almeno fino al 2025, e rischia di bruciare in tre anni 10 miliardi...
Energia

Cna a Bruxelles. Costantini: agli Europarlamentari le nostre proposte su energia, lavoro e tutele alle Pmi

Ettore Di Bartolomeo
“Energia, transizione verde e lavoro”. Sono le tre priorità di un dialogo a sostegno delle piccole imprese che la presidenza della Confederazione nazionale degli artigiani ha presentato a Bruxelles sul tavolo di un incontro con gli Europarlamentari italiani. Presente all’iniziativa anche il Rappresentante permanente aggiunto, l’Ambasciatore Stefano Verrecchia. Tutelare le piccole imprese “In apertura dei lavori, Dario Costantini, presidente nazionale...
Economia

Calo dei consumi. Confcommercio: niente allarme, grande distribuzione in affanno meglio i negozi tradizionali

Ettore Di Bartolomeo
Le incertezze economiche anche a maggio pesano sui bilanci delle famiglie, ma la Confcommercio avverte: “non è un dato grave”. “L’indice Istat relativo ai consumatori scende a quota 105,1, mentre quello delle imprese diminuisce a quota 108,7”, analizza l’Ufficio studi della Confederazione, “nei servizi di mercato si passa da 105,5 a 104,1, mentre nel commercio  si scende da 112,9 a...
Agroalimentare

Confagricoltura: Per i danni risorse Pnrr. Problemi dal consumo del territorio

Ettore Di Bartolomeo
Nei giorni dei funerali il primo pensiero di Confagricoltura va alle vittime dell’ondata di maltempo in Emilia Romagna e in alcune aree delle Marche. Poi la Confederazione fa la conta dei danni subiti dagli agricoltori: 3 mila euro a ettaro per i seminativi e 32 mila per i frutteti. Un crollo naturale ed economico che è frutto anche degli errori...
Agroalimentare

Alluvione. Coldiretti: per l’agricoltura un piano Ue di fondi straordinari. Colpiti 300 mila ettari

Ettore Di Bartolomeo
La conta dei danni per l’alluvione procede e il settore con maggiori difficoltà resta l’agricoltura. La stima della Coldiretti rivela che su 115mila imprese il 15% sono agricole con oltre 30mila occupati. Lavoro che poi cresce moltiplicandosi lungo la filiera produttiva grazie ad un indotto da primato nazionale nella trasformazione e distribuzione alimentare. Da questi numeri la Confederazione spiega come...
Attualità

Alluvione: Costantini e Granelli (Cna-Confartigianato) scrivono al Governo: “Impegno massimo per persone e imprese”

Ettore Di Bartolomeo
Le Confederazioni dell’artigianato, Cna e Confartigianato uniti nel chiedere al Governo il massimo impegno solidale e di aiuti per le aree alluvionate. La richiesta è firmata dal presidente di Cna, Dario Costantini e dal presidente Confartigianato Marco Granelli. Le richieste sono contenute in una lettera inviata al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai Ministri Tajani, Salvini, Piantedosi, Giorgetti, Urso,...
Agroalimentare

Alluvione. Coldiretti: travolte produzioni uniche. Agricoltura e biodiversità, più esposte ai cambiamenti climatici

Ettore Di Bartolomeo
La biodiversità di numerosi prodotti agroalimentari a rischio estinzione. È uno dei tanti risvolti negativi innescati dall’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna. Produzioni uniche per storia e biodiversità cancellate dopo che gli agricoltori erano riusciti a salvarle dall’estinzione. “Dall’albicocca di Imola alla fragola di Romagna, dal grano Senatore Cappelli alla ciliegia di Cesena fino al maiale mora romagnola, l’alluvione che...
Attualità

Alluvione. Confagricoltura: voragine socio-economica e ambientale. Solidarietà agli agricoltori

Ettore Di Bartolomeo
Aperta una voragine socio-economica e ambientale. È la sintesi dell’alluvione fatta da Confagricoltura che indica un numero per comprendere ampiezza e profondità della voragine: “Ci sono almeno 10 milioni di piante da frutto da estirpare da Bologna a Rimini e un numero quattro-cinque volte maggiore di colture arboree che sono ad alto rischio”. Oltre il calcolo dei danni Confagricoltura Emilia...
Economia

Inflazione, e prezzi alimentari. Confesercenti: solo nel 2027 il recupero dei livelli del 2021

Ettore Di Bartolomeo
La capacità di spesa del 2021 non sarà recuperata prima del 2027. È l’analisi non rassicurante della Confesercenti che spiega come l’accelerazione inflazionistica abbia fatto saltare conti, bilanci e soprattutto messo a rischio la tenuta di migliaia di piccole attività. I prezzi risalgono “I dati definitivi di aprile confermano, purtroppo, un rientro dall’inflazione più lento del previsto”, scrive la Confesercenti,...