Giornalista ed esperta di comunicazione aziendale. Dopo esperienze in tutta la comunicazione, dagli uffici stampa alle Relazioni esterne, ai Rapporti istituzionali, per quasi dieci è stata assistente parlamentare, portavoce e spin doctor alla Camera e al Senato. Da sempre si occupa di politica, sociale, diritti civili e ambiente.
La Turchia nonostante abbia ottenuto lo status di paese candidato a entrare nella Unione europea nel 1999 e abbia avviato i negoziati di adesione nel 2005, questi sono attualmente in fase di…
Conto alla rovescia per la nuova versione, restaurata e rimasterizzata, della docuserie sui Beatles uscita per la prima volta trent’anni fa, disponibile da novembre su Disney+. Conterrà filmati inediti che mostrano McCartney,…
Si fa davvero fatidica a credere ai dati trasmessi dall’istituto Superiore di Sanità sulla crescita allarmante negli ultimi anni in Italia sia delle interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) sia delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) tra i giovani e le giovani. Un fenomeno…
Un film si candidata a diventare una opera d’arte quando, più che allo svago, punta a suscitare emozioni, riflessioni, interrogativi e, perché no, reazioni. E “Miopia – le identità nascoste”, il thriller psicologico che ci spinge a guardare dentro di noi senza…
Da diversi anni le associazione animaliste marocchine, tra cui l’Association Marocaine de Défense des Animaux e la SPANA (Society for the Protection of Animals Abroad), denunciano la sistematica soppressione, con metodi cruenti, degli animali randagi. Anche molti cittadini del Marocco hanno cominciato…
Anche l’estate 2025 si sta rivelando eccezionalmente calda, con valori da record rispetto alle rilevazioni storiche. E diventa sempre più urgente attuare soluzioni di adattamento ai cambiamenti climatici e al surriscaldamento del Pianeta, soprattutto in difesa delle città, che possono nascondere Isole…
In questi giorni gli appelli di pace si rincorrono in ogni luogo. Vengono dall’alto e dal basso, dai giovani e dai meno giovani, dalla Chiesa e dalla politica. Invocare la pace è sacrosanto, ma costruire la pace è ben altra cosa, richiede…
Ogni anno, l’Earth Overshoot Day, il momento in cui si fa il bilancio sul consumo mondiale delle risorse naturali, ci ricorda l’amara verità che le stiamo sfruttando più velocemente di quanto il Pianeta possa rigenerarle. Nel 2024 questa data è caduta il…
Ogni anno milioni di visitatori affollano le acque del Mar Rosso a sud della penisola del Sinai per ammirare l’incredibile biodiversità delle splendide barriere coralline. Le località più famose per fare immersioni, o anche solo snorkeling, sono Sharm El-Sheikh, Hurghada e…
L’Europa e le Nazioni Unite, pur restando punto di riferimento essenziali, forse andrebbero ripensate alla luce dell’attualità e dei mutamenti storici. Ne ha parlato con noi l’economista Ciro Maddaloni, che, in qualità di rappresentante per l’Italia del Diplomatic Council, un’organizzazione unica con…
L’avvocato Massimo Toscano Pecorella, funzionario giuridico del Ministero della Salute, nel suo libro “Sviluppo delle Politiche Pubbliche alla luce del PNRR – tra nuove forme di partecipazione e il timore di scelte coraggiose” affronta il delicato tema della distanza che si è…
Ormai quasi un quarto della popolazione italiana è over 65, per molti un vero e proprio patrimonio di risorse, che andrebbero valorizzate invece che marginalizzate. Certamente l’accelerazione tecnologica legata al digitale e, soprattutto, all’avvento della Intelligenza Artificiale, aumentano il divario intergenerazionale. Ripensare…