sabato, 12 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

La pesca italiana sotto attacco: e i lavoratori vanno dal Papa

Chiara Catone
La pesca, simbolo del Made in Italy e settore chiave della nostra economia, è sempre più minacciata dagli effetti dei cambiamenti climatici. Dal surriscaldamento dei mari alla proliferazione di specie aliene, fino alle alluvioni che riversano acqua dolce e detriti in mare, i pescatori italiani affrontano sfide senza precedenti. Eppure, proprio dalla loro resilienza emergono storie di speranza e iniziative...
Attualità

Oro e antiriciclaggio: Abi e A.N.T.I.C.O. lanciano un vademecum per operatori e banche

Ettore Di Bartolomeo
L’Associazione bancaria italiana e l’Associazione nazionale tutela Il comparto oro hanno realizzato un vademecum congiunto destinato agli operatori del settore aurifero e agli intermediari bancari e finanziari. Lo strumento mira a fornire una guida pratica sulle normative vigenti in materia di antiriciclaggio e sulle regole che governano i rapporti tra banche e compro oro, con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza...
Attualità

Violenza di genere tra i giovani: stereotipi e silenzi alimentano il fenomeno

Giuseppe Lavitola
Una ricerca condotta da Differenza Donna rivela che molti giovani considerano atteggiamenti di controllo come normali o addirittura segni d’amore. Il 30% degli intervistati, per esempio, ritiene che la gelosia sia una dimostrazione di affetto, un dato che cresce al 45% tra i ragazzi di 14-15 anni. Inoltre, quasi un giovane su cinque (19%) trova accettabile usare strumenti come la...
Attualità

L’Italia che cambia: meno matrimoni, più unioni civili e seconde nozze

Anna Garofalo
Il panorama matrimoniale italiano del 2023 racconta di una società in evoluzione, dove i modelli tradizionali lasciano sempre più spazio a nuove forme di unione. I dati Istat pubblicati ieri rivelano un calo generale dei matrimoni e delle separazioni, mentre crescono le seconde nozze e le unioni civili. Si tratta di un cambiamento che riflette non solo mutamenti culturali, ma...
Attualità

Ultimo giorno di permanenza a Kiev

Antonio Marvasi
  Venerdì 22 novembre, ultimo giorno del viaggio de La Discussione a Kiev, è stata una giornata molto piena. Dalle 9 alle 16 siamo stati alla sede del National Institute for Development Infrastructure (NIDI), dove abbiamo realizzato tre videointerviste, con il direttore generale dell’istituto di ricerca Artem Bezuglyi, con Bohdan Stasiuk, il Deputy Director, e con Olena Bondar, Capo del...
Attualità

Mattarella celebra i Premi Balzan: “Ricerca e scienza per il progresso umano”

Maurizio Piccinino
“Desidero esprimere un ringraziamento ai quattro studiosi che hanno ricevuto il premio prestigioso conferito dalla Fondazione Balzan, per avere illustrato il significato dei loro studi e il senso del loro impegno scientifico”. Parole, queste, pronunciate ieri al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia di consegna dei Premi Balzan 2024. Rivolgendosi ai protagonisti di questo importante riconoscimento,...
Attualità

Mercato dei rimorchi e semirimorchi in crisi: ottobre conferma il calo delle immatricolazioni

Ettore Di Bartolomeo
Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi continua a registrare segni negativi, confermando il 2024 come un anno di difficoltà per il settore. Secondo i dati del Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, basati sulle immatricolazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel mese di ottobre 2024 sono stati immatricolati 1.200 veicoli rimorchiati, segnando un calo del 6% rispetto...
Attualità

Caro-affitti: Assoutenti chiede un patto per evitare speculazioni indiscriminate in vista del Giubileo, delle Olimpiadi e del turismo breve

Chiara Catone
Si è svolto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy un importante incontro tra le parti sociali per discutere il tema del caro-affitti, con particolare attenzione a eventi straordinari come il Giubileo 2025 e le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, oltre che al crescente fenomeno del turismo breve nelle città d’arte. La riunione ha visto la partecipazione di...
Attualità

Tajani: Tra Farnesina e i Comuni d’Italia c’è un’alleanza strategica”

Paolo Fruncillo
Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani sarà oggi a Torino per partecipare alla 41esima Assemblea annuale dell’Anci (Associazione nazionale comuni ‘taliani). L’evento rappresenta un’occasione cruciale per sottolineare il ruolo strategico degli enti locali nella crescita economica e sociale dell’Italia. “Gli enti territoriali sono attori fondamentali per la crescita del nostro Paese...
Attualità

Il Papa: “Non dimenticare la Shoah così come Hiroshima e Nagasaki”

Paolo Fruncillo
In una lettera sul rinnovamento dello studio della storia della Chiesa rivolta a tutti i fedeli, il Papa ha parlato dell’importanza di conoscere la storia, in particolare quella della Chiesa, per comprendere meglio le dinamiche del presente e costruire un futuro basato sulla giustizia e sulla memoria collettiva. Tra i temi centrali, il Santo Padre ha richiamato l’urgenza di preservare...