sabato, 16 Novembre, 2024
Esteri

Usa-Turchia: guerra fredda

Acquistando missili S-400 russi, la Turchia ha complicato una relazione già tesa con la NATO e l’Occidente.
Gli Stati Uniti hanno espulso la Turchia dal programma F-35, insistendo sul fatto che la Turchia rimane un partner NATO di fiducia.

Negli ultimi anni Ankara si è allontanata ulteriormente da Washington verso un rapporto più stretto con Mosca.

Durante il mandato di Erdogan, le successive amministrazioni americane hanno calcolato male le intenzioni del leader turco e sembrano incapaci di discernere i contorni della politica estera turca.
La questione del valore e dell’impegno della Turchia nei confronti dell’organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) rimane una questione aperta a seguito del recente acquisto di Ankara del sistema missilistico S-400 della Russia. Per diversi anni, il presidente Erdogan ha resistito alla cooperazione con i membri della NATO, in particolare gli Stati Uniti, e ha cercato di stringere relazioni più forti con la Russia di Vladimir Putin. La relazione è diventata particolarmente tesa dal tentativo di colpo di stato del luglio 2016 in Turchia. Da allora, Ankara si è lanciata pubblicamente contro gli Stati Uniti su una serie di questioni e raramente ha esitato a rompere il rango con la NATO, come dimostrato dall’ultimo acquisto del sistema missilistico russo.

Le accuse turche secondo cui Washington ha avuto un ruolo nel tentativo di colpo di stato hanno un impatto su quasi tutti gli aspetti della relazione tra i due paesi, fungendo da cuneo che ha causato una fessura grave in un’alleanza un tempo prevedibile. Molte di queste differenze si sono manifestate nei rispettivi approcci nei confronti dei due paesi nei confronti della Siria, compreso il sostegno degli Stati Uniti alle milizie curde che la Turchia considera gruppi terroristici. Ankara ha fornito riparo a un gran numero di rifugiati siriani, mettendo a dura prova l’economia e le infrastrutture della Turchia. Ankara è stata anche il principale sostenitore diretto straniero di ribelli anti-Assad, alcuni dei quali hanno legami con gruppi jihadisti fondamentalisti. Ma le differenze rispetto alla politica hanno portato a un divario strategico ancora più ampio e più grave tra alleati NATO di lunga data, offrendo un’opportunità agli stati autoritari come la Russia per colmare il vuoto crescente.

Una volta che la Turchia ha preso in consegna l’S-400 all’inizio di luglio, gli Stati Uniti hanno espulso formalmente la Turchia dal programma F-35. Il 23 luglio, la società di difesa statunitense Lockheed Martin ha annunciato che avrebbe istituito fonti di approvvigionamento alternative per il caccia F-35, ora che la Turchia era stata formalmente rimossa dal programma. Prima della sua rimozione, la Turchia era un partner importante nel suddetto programma , tanto da voler ordinare  l’acquisto di 100 dei caccia avanzati, fungendo anche da nodo critico nella catena logistica dell’F-35. Per mesi, gli Stati Uniti hanno esortato la Turchia a non concludere l’affare S-400. E per mesi, la Turchia ha detto agli Stati Uniti che l’accordo era un fatto ormai compiuto, con Erdogan che ostentava pubblicamente la sua autonomia. L’S-400 è progettato per abbattere gli aerei della NATO, l’acquisto di una tale tecnologia risulta quanto meno “contraddittorio” da parte di un Paese membro della NATO.

La Turchia ha assunto una posizione, quindi più conflittuale nei confronti degli Stati Uniti e dell’Europa con il recente acquisto dell’S-400 che è molto di più che  un semplice gesto simbolico del deterioramento delle relazioni. Nonostante ciò, il presidente Erdogan è ottimista sul fatto che, anche dopo l’espulsione della Turchia dal programma F-35, il suo paese eviterà importanti sanzioni dagli Stati Uniti. Conta sul sostegno del presidente americano Donald Trump, che ha mostrato un’affinità con il sovrano turco autocratico come ha fatto per altri leader del genere. Qualche giorno fa, Trump ha accennato alla necessità di “flessibilità” nel trattare con Erdogan, suggerendo un margine di manovra rispetto al fatto che il Presidente volesse spingere per sanzioni. Non è chiaro cosa accadrà dopo, ma una cosa è certa: gli Stati Uniti devono procedere con cautela, consapevoli della propria influenza calante con la Turchia, un attore globale sempre più importante, membro della NATO e un paese al centro della geopolitica in Medio Oriente.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Superbonus 110%: ABI, misura importante ma necessaria stabilità e semplificazioni

Francesco Gentile

Federazione dei bancari (Fabi): confronto tra lavoratori, imprese e famiglie

Francesco Gentile

Energia. Patto Usa-Ue. Draghi: tetto ai prezzi del gas

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.