Una visita dai toni cordiali e di reciproca stima quella vissuta in Questura nella Capitale che ha visto il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino e il giovane Christian Rinversi esperto nel mondo della comunicazione e del giornalismo essere accolti dal Questore Roberto Massucci. Cordialità che richiama un comune impegno culturale a favore di quei grandi valori della vita dove i giovani sono i veri protagonisti di un cambiamento sempre in richiamo ai principi Costituzioni che educano tutti al bene comune. Nicolò Mannino e Christian Rinversi hanno donato al Questore Massucci dei segni di riconoscimento già consegnati recentemente a Montecitorio al Prefetto Renato Cortese ( Presidente Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale) e al Prefetto di Roma Lamberto Giannini già Capo della Polizia di Stato e Presidente Onorario aggiunto del Parlamento della Legalità Internazionale, movimento che vanta decine e decine di ambasciate nel nostro Paese oltre al Cairo, America. Costa D ‘ Avorio Madrid e prossimamente Atene. In casa parlamento della legalità internazionale il Questore Roberto Massucci ricopre il ruolo di Collaboratore di Presidenza già da quando era Questore di Verona dove era punto di riferimento della scuola allievi della Polizia di Stato dove cinque anni fa è stata inaugurata e insediata l’ Ambasciata della Resilienza. L’ incontro in Questura tra Nicolò Mannino e Christian Rinversi e il Questore Roberto Massucci è servito per parlare degli appuntamenti culturali che si vivranno nei prossimi mesi sempre a fianco di migliaia di giovani che dalla Lombardia alla Sicilia fanno sentire la loro meravigliosa voce di gioia e bellezza. Ai gradito ospiti il Questore Massucci ha omaggiato il calendario della Polizia di Stato 2026



