0

“La nostra terra non è in vendita”: la protesta indigena infiamma la COP30 a Belém

mercoledì, 12 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Durante la COP30 in corso a Belém, Brasile, migliaia di rappresentanti dei popoli indigeni amazzonici hanno dato vita a una protesta storica contro lo sfruttamento ambientale e l’esclusione dai processi decisionali globali. Lo slogan scandito con forza — “La nostra terra non è in vendita” — è diventato il simbolo di una resistenza che chiede ascolto, rispetto e giustizia climatica. La manifestazione, iniziata con una marcia pacifica, è degenerata in disordini quando alcuni manifestanti hanno cercato di superare le barriere di sicurezza per accedere alla sede ONU. Le forze dell’ordine hanno reagito con fermezza, generando momenti di tensione e scontri fisici. Nonostante ciò, il messaggio è arrivato forte e chiaro: i popoli originari vogliono essere protagonisti nella difesa dell’Amazzonia, non spettatori marginali. Tra i leader presenti, il capo Raoni Metuktire del popolo Kayapó ha dichiarato: “Gli uomini bianchi devono rispettare l’Amazzonia. Non siamo qui per folklore, ma per salvare il pianeta”. La “flotilla indigena”, una carovana di barche partita dalle profondità della foresta, ha portato a Belém oltre 5.000 persone, in un viaggio epico che ha attraversato fiumi e territori minacciati. Il governo brasiliano, per voce del presidente Lula, ha promesso “la più grande partecipazione indigena nella storia delle conferenze sul clima” e ha ribadito l’impegno a proteggere i territori ancestrali. Tuttavia, le ONG denunciano ritardi nell’attuazione delle promesse e chiedono misure concrete contro deforestazione, estrattivismo e violazioni dei diritti umani. La COP30 si conferma così non solo come vertice tecnico, ma come palcoscenico di una battaglia morale e politica. I popoli indigeni, custodi di saperi millenari e di ecosistemi vitali, chiedono di essere riconosciuti come alleati strategici nella lotta al cambiamento climatico. E il mondo, almeno per un giorno, ha ascoltato il loro grido.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Venezia: torna il Festival della lettura

Da sabato 15 aprile a domenica 14 maggio si svolgerà…

Vaccino, FNOPI: “Pretendiamo il massimo rigore da ordini professionali”

La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche “stigmatizza e…