0

Scuola, Anief presenta 60 emendamenti alla Manovra: “Dignità, stabilità e stipendi equi per docenti e Ata”

martedì, 11 Novembre 2025
1 minuto di lettura

L’Anief (Associazione nazionale insegnanti e formatori) ha depositato oltre sessanta emendamenti alla Legge di Bilancio 2026, con l’obiettivo di restituire centralità e dignità al lavoro nella scuola, migliorare le condizioni economiche e previdenziali del personale e rafforzare la qualità dell’istruzione pubblica. Tra le proposte principali, il riconoscimento del lavoro gravoso e usurante per docenti e collaboratori scolastici, che consentirebbe un accesso pensionistico più equo, in linea con l’impegno fisico e mentale richiesto dal lavoro scolastico.
L’Associazione chiede inoltre l’abolizione della trattenuta del 2,5% sul TFR e la liquidazione immediata del trattamento di fine rapporto, misure che – secondo il sindacato – eliminerebbero una disparità storica con il settore privato e garantirebbero giustizia retributiva al personale.

Stipendi, formazione e burnout

Altro punto centrale è l’assunzione su tutti i posti vacanti e disponibili, con stabilizzazione dopo tre anni di servizio, in attuazione delle direttive europee sul superamento dell’abuso dei contratti a termine. Tra le proposte anche il ripristino del primo gradone stipendiale e una programmazione triennale degli aumenti contrattuali, per adeguare le retribuzioni del comparto istruzione e ricerca al costo della vita e agli standard medi del pubblico impiego.
L’Anief propone inoltre l’estensione della Carta Docente al personale ATA e ai supplenti brevi, per promuovere la formazione continua e riconoscere la professionalità anche delle figure amministrative, tecniche e ausiliarie.

Indennità e valorizzazione del personale

Un’altra misura significativa è la creazione di una Commissione parlamentare di studio sul burnout del personale scolastico, per affrontare in modo sistemico il crescente disagio psico-fisico che colpisce chi lavora nella scuola, individuando strategie di prevenzione e sostegno. Gli emendamenti prevedono anche indennità specifiche per i docenti di sostegno, per chi opera in sedi disagiate o accompagna gli studenti nei viaggi d’istruzione, riconoscendo così l’impegno aggiuntivo e le condizioni di lavoro particolari di molte categorie.
“Con questi emendamenti – dichiara Marcello Pacifico, Presidente nazionale Anief – chiediamo al Parlamento e al Governo un atto di giustizia verso chi ogni giorno tiene viva la scuola italiana. Docenti e Ata meritano rispetto, stabilità e retribuzioni dignitose. La Legge di Bilancio – osserva – deve essere l’occasione per correggere le disuguaglianze storiche del settore, dall’equiparazione salariale al riconoscimento del lavoro usurante, dalla fine delle trattenute ingiuste alla valorizzazione di chi garantisce l’inclusione e la continuità didattica”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Lavoro e Veronese (Uil): Cassa integrazione, segnali di difficoltà per l’intero sistema produttivo

Cassa integrazione, dalle ore autorizzate nuovo segnale di difficoltà per…

“Uniti per la scuola”, nuova didattica in aula

Linguaggi del teatro e dell’audiovisivo come strumenti per innovare la…