0

Foglio di servizio Ncc, la Consulta boccia il decreto: “Norme sproporzionate”. La Cna Fita: “Ora riscrivere le regole da zero”

mercoledì, 5 Novembre 2025
1 minuto di lettura

La Corte Costituzionale ha annullato in più parti il decreto interministeriale n. 226/2024, che disciplinava il foglio di servizio elettronico per gli operatori Ncc (noleggio con conducente). Secondo la Consulta, gli obblighi e i divieti introdotti dal provvedimento “perseguono con mezzi sproporzionati il fine concorrenziale”. La decisione è stata accolta con favore dalla Cna Fita Ncc, che in una nota ha espresso “grande soddisfazione” per la pronuncia dei giudici costituzionali. “Siamo molto soddisfatti della pronuncia della Corte costituzionale che ha annullato in più parti il decreto interministeriale n. 226/2024 relativo alla disciplina del foglio di servizio elettronico Ncc”, si legge nel comunicato dell’associazione.

Tavolo di confronto

Il Presidente di Cna Fita Ncc, Simone Magellano, ha invitato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a riaprire “con urgenza” il tavolo di confronto con le associazioni di categoria, per elaborare “una equa ipotesi di riforma del trasporto non di linea. Occorre riscrivere da zero le nuove regole di modo che, nel rispetto di quanto sentenziato dai giudici costituzionali, risultino rispettose della libertà di iniziativa privata, dell’autonomia contrattuale e della neutralità tecnologica. Solo in questa maniera potrà essere assicurato il corretto equilibrio tra le esigenze di controllo pubblico e le legittime aspettative di chi fa impresa”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Verso il Mattarella bis

“L’Italia non puo’ ulteriormente essere logorata da chi antepone le…

Utilities, una sfida per un nuovo Patto generazionale

Il 1°maggio 2020 lo abbiamo trascorso in pieno lock-down con…