0
Papa Leone XIV

Leone XIV: “La Chiesa sia esperta di umanità e ospitale per tutti”

In Piazza San Pietro il Papa ha invitato i fedeli ad essere umili, accoglienti e capaci di ascoltare ogni voce, ribadendo la necessità di un rinnovato spirito di umanità e di servizio
lunedì, 27 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Si è svolta ieri mattina in Piazza San Pietro l’udienza generale di Papa Leone XIV, che ha proseguito la catechesi dell’Anno Giubilare dedicandola al tema dell’ascolto e dell’umiltà. Di fronte a migliaia di fedeli e pellegrini, il Pontefice ha esortato la comunità ecclesiale a essere “esperta di umanità” e pronta a “prestare orecchio a tutti, anche ai giovani e ai più deboli”.
Il Papa ha ricordato che l’ascolto non è un gesto formale ma “un atto di prossimità che implica empatia e partecipazione reale”. Ha spiegato che la Chiesa deve saper accogliere le domande di ogni uomo e donna del nostro tempo senza paura del confronto. “La Chiesa non può temere le domande” ha detto “perché è proprio dalle domande che nasce la fede più autentica”.

Un richiamo contro i personalismi

Nel cuore della catechesi Leone XIV ha voluto anche mettere in guardia da atteggiamenti autoreferenziali, invitando i fedeli e i pastori a un atteggiamento di umiltà e apertura. “La Chiesa non deve essere gonfia di sé” ha ammonito “ma umile, capace di accogliere tutti”.

Il Pontefice ha definito l’umiltà come la condizione necessaria per ogni forma di testimonianza cristiana. “No ai personalismi” ha aggiunto “perché dove prevale l’ego non c’è spazio per il Vangelo”. Parole che invitano a riscoprire la semplicità del servizio e la centralità della persona, lontano dalle logiche di potere o di protagonismo individuale.

Una Chiesa che ascolta e accoglie

Nel suo messaggio Leone XIV ha sottolineato che l’autorevolezza della Chiesa non nasce dal comando ma dall’esempio. “Solo chi si china per servire può davvero essere credibile” ha affermato, invitando i fedeli a riconoscere il valore dei gesti semplici e delle relazioni autentiche.

Il Papa ha poi richiamato l’attenzione sui più fragili, i giovani e gli emarginati che spesso si sentono lontani dalla Chiesa o inascoltati. “Una comunità che ascolta” ha detto “è una comunità che accoglie”. Il suo appello è a una Chiesa capace di dialogare con le sfide contemporanee senza chiudersi nel formalismo ma restando vicina alla vita quotidiana delle persone.

Le visite in Vaticano di domani

Lunedì mattina alle ore 9 Leone XIV riceverà in Vaticano il primo ministro ungherese Viktor Orbán. L’incontro avverrà nel contesto dei rapporti bilaterali tra la Santa Sede e l’Ungheria e sarà dedicato, secondo fonti vaticane, ai temi della pace, della tutela dei diritti umani e del dialogo interreligioso.

Successivamente il Pontefice accoglierà re Filippo e la regina Mathilde del Belgio per un’udienza privata. La visita dei sovrani si inserisce nel solco delle relazioni di lunga data tra il Belgio e la Santa Sede e offrirà l’occasione per affrontare questioni legate alla cooperazione internazionale e alla solidarietà verso le popolazioni in difficoltà.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti