0

Bolivia, svolta politica: Rodrigo Paz eletto Presidente, fine di un’era progressista

lunedì, 20 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Con una vittoria netta al secondo turno, il centrista Rodrigo Paz Pereira è stato eletto nuovo presidente della Bolivia, ponendo fine a quasi vent’anni di dominio politico della sinistra. Il risultato, confermato dal Tribunale Supremo Elettorale, segna una svolta storica per il Paese andino, che dal 2006 era stato guidato da leader legati al Movimento al Socialismo (MAS), tra cui Evo Morales e Luis Arce. Paz, ex sindaco di Tarija e figura moderata con un profilo tecnocratico, ha conquistato il 53,8% dei voti, superando la candidata del MAS, Adriana Salvatierra. Nel suo primo discorso da presidente eletto, ha promesso “unità, trasparenza e dialogo”, sottolineando la necessità di “ricostruire la fiducia tra cittadini e istituzioni” dopo anni di polarizzazione. La sua campagna si è basata su temi come la lotta alla corruzione, la riforma della giustizia e il rilancio economico attraverso investimenti pubblici mirati e partenariati internazionali. Paz ha anche promesso di mantenere le conquiste sociali degli ultimi decenni, ma con una gestione più pragmatica e meno ideologica. “Non vogliamo distruggere il passato, ma costruire un futuro più equo e stabile,” ha dichiarato. La reazione del MAS è stata composta ma critica. L’ex presidente Morales ha accusato “interferenze esterne” e ha chiesto un audit internazionale sul processo elettorale, mentre Arce ha invitato i suoi sostenitori a “difendere le conquiste popolari con maturità democratica”. La comunità internazionale ha accolto con favore l’esito del voto. L’Unione Europea ha parlato di “transizione ordinata”, mentre gli Stati Uniti hanno espresso “pieno sostegno al nuovo governo boliviano”. Tuttavia, gli analisti avvertono che Paz dovrà affrontare sfide complesse: dalla gestione delle tensioni sociali all’equilibrio tra sviluppo economico e tutela ambientale, soprattutto nel settore del litio. Con Rodrigo Paz alla guida, la Bolivia entra in una nuova fase politica, segnata da promesse di moderazione e riforma.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Visita al Quirinale di Conte

Giuseppe Conte è salito al Quirinale ed ha parlato con…

Venezia – Enrico Carraro, confermato presidente di Confindustria Veneto

Enrico Carraro è stato confermato alla guida di Confindustria Veneto.…