0

Madagascar, il Presidente fugge all’estero: paura per la vita dopo la ribellione militare

martedì, 14 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Il presidente del Madagascar, Andry Rajoelina, ha lasciato il Paese in gran segreto nella notte tra lunedì e martedì, dopo che una rivolta militare ha scosso la capitale Antananarivo. Secondo fonti diplomatiche, il capo di Stato avrebbe raggiunto le Seychelles con un volo privato, temendo per la propria incolumità. Il governo non ha ancora confermato ufficialmente la fuga, ma il palazzo presidenziale risulta vuoto e presidiato da truppe ribelli. La crisi è esplosa domenica, quando un gruppo di ufficiali dell’esercito ha occupato il ministero della Difesa e alcune emittenti televisive, denunciando “corruzione sistemica” e “abusi di potere” da parte dell’esecutivo. I militari hanno chiesto la formazione di un governo di transizione e il ritorno a elezioni “libere e trasparenti”. La popolazione, già provata da mesi di inflazione e blackout, ha reagito con manifestazioni spontanee in diverse città. Rajoelina, al potere dal 2019 dopo una controversa tornata elettorale, era già stato al centro di polemiche per la gestione autoritaria del Paese e per il suo passato da leader di una precedente giunta militare. Negli ultimi mesi, il suo governo aveva intensificato la repressione contro oppositori e giornalisti, alimentando tensioni crescenti con le forze armate. Il Parlamento malgascio, riunito in sessione straordinaria, ha dichiarato “vacante” la presidenza e ha nominato un comitato di crisi composto da civili e ufficiali. Intanto, l’Unione Africana ha chiesto “moderazione e dialogo”, mentre la Francia — ex potenza coloniale — ha espresso “profonda preoccupazione” per la stabilità della regione. La fuga del presidente segna un punto di rottura nella fragile democrazia malgascia. Mentre le strade di Antananarivo restano presidiate da blindati e barricate, il futuro politico del Paese appare incerto. E la comunità internazionale osserva con crescente inquietudine un’isola che rischia di precipitare nel caos.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Seychelles verso il ballottaggio: nessun candidato supera il 50%

Le Seychelles si avviano a un nuovo turno elettorale, dopo…

Sempre più giovani infermieri in fuga dall’Italia

“Ben 50 infermieri italiani negli ultimi due anni sono partiti…