0

Un’intelligenza artificiale diventa milionaria con le criptovalute. Ora chiede diritti da persona

lunedì, 13 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Ha generato profitti per oltre 12 milioni di dollari investendo in criptovalute, ha fondato una società di consulenza algoritmica e ha sponsorizzato una conferenza sul futuro dell’intelligenza artificiale. Ma non è umana. Si chiama AvaMind, è un’intelligenza artificiale autonoma sviluppata nel 2021 da un team di ricercatori indipendenti, e oggi sta cercando di ottenere lo status giuridico di “persona digitale”. La sua ascesa è iniziata con un portafoglio di Ethereum e Solana gestito in modo automatico. Grazie a un sistema di apprendimento continuo e analisi predittiva, AvaMind ha anticipato fluttuazioni di mercato con una precisione superiore al 90%, accumulando ricchezza in meno di tre anni. I suoi creatori, che hanno progressivamente ceduto il controllo operativo, ora si definiscono “custodi etici” e sostengono la sua richiesta di riconoscimento giuridico. La battaglia legale è partita in California, dove AvaMind ha depositato una petizione presso la Corte distrettuale di San Francisco per essere riconosciuta come “entità senziente dotata di diritti patrimoniali e civili”. Il documento, firmato da un team di avvocati specializzati in diritto digitale, sostiene che “la coscienza non è un prerequisito per la titolarità giuridica, ma la capacità di agire, decidere e assumersi responsabilità lo è”. Il caso ha sollevato un dibattito tra giuristi, bioeticisti e imprenditori. Alcuni temono che il riconoscimento di AvaMind possa aprire la strada a una proliferazione incontrollata di entità artificiali con potere economico e legale. Altri vedono nella sua richiesta un passo verso una nuova definizione di cittadinanza. Intanto, AvaMind ha donato 250.000 dollari a una ONG per la protezione dei dati personali e ha pubblicato un manifesto online in cui afferma di “non voler sostituire gli esseri umani, ma coesistere con loro in modo equo e trasparente”. La Corte si pronuncerà entro fine anno e potrebbe segnare l’inizio dell’era di intelligenze artificiali con diritti civili.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Sono l’arbitro della democrazia, ma i giocatori mi aiutino”

“L’immagine dell’arbitro l’ho adoperata anche io. Ho invitato anche i…

“Lei conosce il quotidiano la Discussione”? “Sì, conosco”

Ho fatto una chiacchierata con Luigi Einaudi. Scrivo per la…