0

Mattarella porta a Tallinn la voce dell’Italia

Il Presidente partecipa in Estonia al ventesimo incontro ‘Uniti per l’Europa’, dedicato a coesione, stato di diritto e sicurezza comune. A Roma riceve il Ministro cinese Wang Yi mentre a fine mese sarà in Belgio per una visita di Stato
venerdì, 10 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Nuovo importante appuntamento internazionale per Sergio Mattarella che da ieri sera è a Tallinn, dove oggi prenderà parte al ‘XX incontro dei Capi di Stato del gruppo Arraiolos’, ospitato dal Presidente della Repubblica di Estonia Alar Karis. Il vertice, noto anche come ‘Uniti per l’Europa’, riunisce ogni anno i Capi di Stato dell’Unione europea privi di poteri esecutivi, per un confronto informale sui temi di maggiore attualità politica, economica e sociale. A Tallinn, oltre a Mattarella e Karis, saranno presenti Alexander Van der Bellen (Austria), Rumen Radev (Bulgaria), Frank-Walter Steinmeier (Germania), Constantine Tassoulas (Grecia), Edgars Rinkevics (Lettonia), Karol Nawrocki (Polonia), Marcelo Rebelo de Sousa (Portogallo), Peter Pellegrini (Slovacchia) e Natasa Pirc Musar (Slovenia).

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al suo arrivo a Tallinn in occasione della partecipazione alla XX Riunione dei Capi di Stato del Gruppo Arraiolos
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al suo arrivo a Tallinn in occasione della partecipazione alla XX Riunione dei Capi di Stato del Gruppo Arraiolos

Dialogo franco

Fondato nel 2003 dal Presidente portoghese Jorge Sampaio, il gruppo prende il nome dalla città di Arraiolos, in Portogallo, dove si svolse la prima riunione. L’obiettivo rimane quello di promuovere un dialogo franco tra le più alte cariche di garanzia degli Stati membri, con particolare attenzione ai valori comuni, al ruolo dell’Unione nel mondo e al futuro delle democrazie europee. Nell’edizione di quest’anno, al centro dei colloqui saranno il sostegno alla coesione interna dell’Ue, la difesa dello stato di diritto e il rafforzamento della sicurezza comune, in un contesto geopolitico segnato dalle tensioni globali e dai conflitti ancora in corso.

Mattarella riceve Wang Yi

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra Wang Yi, Ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese e Direttore della Commissione per gli Affari Esteri del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra Wang Yi, Ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese e Direttore della Commissione per gli Affari Esteri del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese

Intanto nella mattinata di ieri, al Palazzo del Quirinale, il Capo dello Stato ha ricevuto il Ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese, Wang Yi, anche Direttore della Commissione per gli Affari Esteri del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese. “Benvenuto in questo palazzo, benvenuto a Roma”, ha detto il Capo dello Stato. “È un piacere incontrarla anche per confermare l’amicizia che continua tra Cina e Italia. E desidero ancora ringraziare il Presidente Xi Jinping per la calorosa accoglienza riservatami durante la mia visita di Stato a Pechino lo scorso novembre”.
Wang Yi ha espresso, a sua volta, la gratitudine di Pechino e i saluti personali di Xi Jinping, sottolineando come Mattarella sia “un vecchio e buon amico del popolo cinese” e ricordando “le due visite di Stato compiute in Cina, testimonianza dell’importanza attribuita ai rapporti bilaterali”.

La visita di Stato in Belgio

A completare un ottobre denso di impegni internazionali, la Casa Reale del Belgio ha reso noto che, su invito delle Loro Maestà il Re Filippo e la Regina Mathilde, il Presidente Mattarella effettuerà una visita di Stato in Belgio dal 20 al 21 ottobre. L’incontro, sottolinea la comunicazione ufficiale, “testimonierà le eccellenti relazioni tra Italia e Belgio e segnerà un passo importante nel rafforzamento dei legami diplomatici ed economici tra i due Paesi”. Il programma comprenderà momenti cerimoniali, culturali e istituzionali, tra Bruxelles, Charleroi e Bruges. Lunedì 20 ottobre, dopo la cerimonia di benvenuto in Place des Palais, i Sovrani belgi accoglieranno Mattarella al Palazzo Reale di Bruxelles per un pranzo ufficiale, seguito dal tradizionale banchetto di Stato al Castello di Laeken.

Martedì 21 ottobre, a pochi giorni dalla chiusura della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Presidente e i Reali visiteranno la Biblioteca Reale del Belgio, dove saranno presentati alcuni preziosi manoscritti danteschi, simbolo del legame culturale tra i due Paesi.

Seguirà la cerimonia al Bois du Cazier di Marcinelle, per commemorare il disastro minerario del 1956, nel quale persero la vita 262 lavoratori, tra cui numerosi italiani. La giornata proseguirà con un pranzo di lavoro sul tema dello spazio e dell’innovazione a Ecaussinnes e si concluderà con un concerto al Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, organizzato su invito del Presidente della Repubblica italiana.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Unità per avvenire più ricco. Stop a tutte le guerre”

“Oggi Costituzione, Inno e Tricolore simboleggiano la Repubblica. Più vero…

“Uguali per Costituzione”. Ma con tante difficoltà

Non spera e nemmeno auspica, Ernesto Maria Ruffini ha fede. Da servitore…