Campania al voto: la riflessione di Leone Melillo tra memoria e rinnovamento

Leggi l'articolo

Abbiamo intervistato Leone Melillo, professore presso l’Università degli Studi di Napoli, avvocato civilista e canonista, visiting professor presso l’Università di San Isidro, presidente dell’Associazione internazionale “Philosophy of Human Rights”.

Può indicare chi è, secondo lei, un “uomo di destra”?

Credo sia utile rammentare Indro Montanelli che, con la destra, non ha identificato un’ideologia, un partito, ma una civiltà. Benedetto Croce – come rammentava sempre Indro Montanelli – definiva il “liberalismo come un contenitore in cui qualunque idea può trovare posto, purché ne accetti i comportamenti e vi s’adegui. Più che un’idea, la destra è sempre stata una morale, un catechismo di comportamenti: disinteresse, correttezza, discrezione, orrore dello spettacolo e della demagogia”.

Una dimensione che non deve trascurare – come evidenziava Alcide De Gasperi – le altre formazioni politiche, agendo sempre con “pazienza, determinazione, costanza, rispetto per l’avversario” di cui “sembra essersi persa ogni traccia nella politica di oggi”.

Perché proprio Alcide De Gasperi?

Credo che ancora oggi ci siano personaggi politici che si ispirano alla figura di De Gasperi e che cercano di seguirne l’esempio. Con Giorgia Meloni al Governo, infatti, si parla di De Gasperi, ma soprattutto si riscopre il “nesso pedagogia-politica”, che oggi arriva a “toccare snodi cruciali della contemporaneità”.

Un candidato per la presidenza delle imminenti elezioni regionali per la Campania?

Il centro-sinistra si è già espresso con la candidatura di Roberto Fico. Non è però ancora chiara – così sembra agli osservatori  – l’estensione politica di questa “alleanza”, ma soprattutto il suo programma politico.

Diversamente, il centro-destra non si è ancora espresso per una candidatura unitaria, tante ipotesi, troppe ipotesi. Forse, questa situazione dipende proprio dai possibili candidati, che ancora oggi cercano una convergenza programmatica, prima di esprimersi, definitivamente. Una possibilità legata soprattutto all’estensione politica, che il centro-destra potrebbe comprendere.

Forse, è ancora oggi attuale la “battuta” che  Manlio Lupinacci rivolse ad Enrico De Nicola:  “decida di decidere, se accetta di accettare“.

Una possibile proposta programmatica, per le prossime elezioni regionali?

Roberto Fico ha proposto nuove “misure di politica attiva del lavoro”, su base regionale, note anche a Giuseppe Conte, che probabilmente ancora le ispira. Tuttavia, come è noto, soprattutto a Pasquale Tridico, queste scelte devono rispettare alcune “ condizionalità“.

Allora, una sua proposta?

Non sono “Cetto La Qualunque“, interpretato da Antonio Albanese.

In primo luogo, bisogna considerare attentamente la sanità e, quindi, la programmazione ed il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale. Bisogna favorire, sicuramente, anche l’attività di impresa, accedendo a tutte le forme di finanziamento europeo ed internazionale, per garantire un’attività di impresa, sostenibile, almeno nel mercato nazionale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. In tal senso, recentemente, ho proposto un patto di amicizia e collaborazione con l’Università di San Isidro (Buenos Aires). Bisogna considerare anche le diverse dimensioni del turismo in Campania – una vera ricchezza – che spaziano dal turismo culturale e balneare, a quello enogastronomico, naturale, di relax e religioso. Bisogna considerare anche  il “turismo musicale”, quindi i concerti, i festival, gli eventi legati alla musica, che trasformando l’esperienza musicale in un’occasione per scoprire città e culture.  

Pensa anche ad Elodie?

È certamente il vero “fenomeno” degli ultimi anni, con una carriera che spazia dalla musica al cinema, ma – mi consenta la “battuta” – mi avvalgo della facoltà di non rispondere!

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Unità per avvenire più ricco. Stop a tutte le guerre”

“Oggi Costituzione, Inno e Tricolore simboleggiano la Repubblica. Più vero…

“Spero in un’Europa diversa e meno ideologica”

Dalle oramai prossime elezioni europee alle voci che vorrebbero l’ex…