0

Occupazione in crescita, ma rallenta: trainano donne e over 50, giovani ancora in difficoltà

lunedì, 29 Settembre 2025
2 minuti di lettura

Il mercato del lavoro italiano continua a dare segnali positivi, seppure con un ritmo di crescita più moderato rispetto ai trimestri precedenti. Nel secondo trimestre 2025, il numero di occupati tra i 15 e i 64 anni raggiunge i 24,2 milioni, con un aumento di 226 mila unità rispetto allo stesso periodo del 2024. Il tasso di occupazione sale al 62,7%, sostenuto soprattutto dalla crescita dell’occupazione femminile italiana e da quella degli uomini stranieri. Il tasso di disoccupazione scende lievemente, attestandosi al 6,6%, confermando la tendenza al miglioramento registrata nell’ultimo anno. I dati emergono dal Bollettino sul mercato del lavoro del Cnel, realizzato in collaborazione con Istat.
Tutte le macroaree del Paese mostrano segnali di crescita occupazionale, con un Mezzogiorno particolarmente vivace: il tasso di occupazione supera la soglia del 50%, mentre il tasso di inattività registra una riduzione significativa (-0,9 punti percentuali).

Più lavoratori autonomi e contratti stabili

Resta comunque evidente il divario strutturale con Centro e Nord, dove il mercato del lavoro continua a essere più solido e integrato. La crescita dell’occupazione è trainata soprattutto dai lavoratori indipendenti, che aumentano del 3% in un anno. Tra i dipendenti, l’aumento riguarda quasi esclusivamente i contratti a tempo indeterminato, mentre i contratti a termine mostrano un calo per entrambi i generi.
Questa dinamica, spiegano gli analisti, è legata sia al rallentamento della domanda stagionale sia a politiche aziendali più orientate alla stabilizzazione della forza lavoro.

Giovani ancora in difficoltà

Restano preoccupanti i dati sulla fascia 15-24 anni, che continua a rappresentare l’anello debole del mercato del lavoro. Il tasso di occupazione giovanile scende di 1,7 punti percentuali rispetto al 2024.
Parallelamente, il tasso di disoccupazione giovanile sale al 21,5% (+1,3 punti).

Over 50 protagonisti del mercato del lavoro

Questi numeri confermano le difficoltà strutturali di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, tra contratti temporanei, percorsi formativi lunghi e scarsa corrispondenza tra competenze e domanda delle imprese. La fascia d’età 50-64 anni si conferma il motore dell’occupazione italiana. Il loro tasso di occupazione raggiunge il 66,5%, con un incremento di 2 punti rispetto all’anno precedente.
Questi lavoratori rappresentano ormai quasi quattro occupati su dieci, per un totale di 9,2 milioni di persone. Un trend di lungo periodo: dal 2004 a oggi, il tasso di occupazione degli over 50 è cresciuto dal 42% al 66,5%, un balzo di oltre 24 punti percentuali.
Il divario di genere si è ridotto: gli uomini hanno un tasso di occupazione del 77,0%, le donne sono salite al 56,3%, con un incremento di oltre nove punti nell’ultimo decennio.
La maggior parte degli over 50 lavora con contratti a tempo indeterminato, concentrati soprattutto nei servizi pubblici e sociali (pubblica amministrazione, istruzione, sanità), con una forte componente femminile. I contratti a termine sono poco diffusi e concentrati nel settore terziario.

Nord in testa, ma Sud in recupero

Dal punto di vista territoriale, la presenza di lavoratori over 50 è più marcata al Nord, che raccoglie oltre la metà dei dipendenti e circa la metà degli autonomi. Seguono il Mezzogiorno e il Centro.
Quanto alla posizione professionale, circa tre quarti degli over 50 sono dipendenti (7,1 milioni), mentre gli indipendenti rappresentano poco meno di un quarto (2,1 milioni).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Zaia: in Veneto il programma Pnrr-Gol in piena attuazione

Al 31 luglio 2024, secondo il report di agosto di…

Toscana. 24 milioni per formazione e riqualificazione professionale

Un pacchetto di interventi da ventiquattro milioni di euro per…