Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha preso parte oggi alla cerimonia per celebrare i 130 anni dall’inaugurazione del Tempio della Chiesa metodista di Roma, in via XX Settembre. Un anniversario che ha riunito istituzioni, rappresentanti del mondo accademico e della comunità protestante italiana. L’evento si è aperto con gli indirizzi di saluto di Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola valdese, di Luca Anziani, Presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia, e di Mirella Manocchio, Pastora della chiesa locale.
A seguire, l’introduzione di Paolo Naso, già docente di Scienza politica all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, ha inquadrato l’incontro nel più ampio contesto storico e culturale del protestantesimo in Italia.
Altri interventi
Sono poi intervenuti Massimo di Gioacchino, Direttore della Iniziativa di ricerca sulle reti religiose italiane globali e docente di storia religiosa americana presso la New York University, e Silvia Omenetto, assegnista di ricerca a La Sapienza, che ha ripercorso la storia della chiesa e dell’edificio, simbolo della presenza metodista nella capitale sin dalla fine dell’Ottocento. La ricorrenza ha offerto l’occasione per sottolineare il contributo delle comunità metodiste ed evangeliche alla vita culturale, sociale e religiosa italiana, in un clima di dialogo e di riflessione sulla libertà religiosa e sul pluralismo nel Paese.