0

Carburanti, prezzi giù ai minimi da quattro anni: benzina a 1,70 e gasolio a 1,63

giovedì, 28 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Prosegue anche nella seconda metà di agosto la discesa dei prezzi alla pompa in Italia, spinta dall’andamento favorevole dei mercati internazionali delle materie prime e dei prodotti raffinati. Alla vigilia dell’ultimo grande esodo estivo, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy segnala che la benzina si attesta a 1,70 euro al litro e il gasolio a 1,63. Rispetto al 23 gennaio 2025, quando i listini segnavano 1,83 euro al litro per la benzina e 1,74 per il gasolio, il calo è rispettivamente di 13 centesimi e 11,3 centesimi al litro. Un trend ribassista che ha caratterizzato gran parte del 2025, interrotto soltanto nelle due settimane centrali di giugno, in concomitanza con le tensioni in Medio Oriente.
Secondo i dati dell’Osservatorio sui prezzi dei carburanti del MiMit, la media registrata ad agosto 2025 è la più bassa per questo mese dal 2021, prima dell’invasione russa dell’Ucraina.
Il raffronto anno su anno conferma la tendenza: rispetto ad agosto 2024, la benzina costa 11,5 centesimi in meno al litro e il gasolio 6 centesimi in meno; rispetto ad agosto 2023, il divario sale a -23,4 centesimi per la benzina e -19,2 per il gasolio;
il confronto con agosto 2022 è ancora più netto: -37,9 centesimi per la benzina e -45,5 per il gasolio, al netto della riduzione delle accise allora in vigore.

I controlli del MiMit

“Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy continuerà a monitorare l’andamento dei prezzi, segnalando con cadenza settimanale alla Guardia di Finanza le eventuali anomalie nei punti vendita, per garantire trasparenza e correttezza nel mercato” – si legge nella nota ufficiale.
Un segnale positivo, dunque, per automobilisti e famiglie, che si apprestano ad affrontare le ultime partenze estive con prezzi ai minimi da quattro anni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confcommercio: “Le spese obbligate si ‘mangiano’ il 41,8% dei consumi delle famiglie”

Nel 2024 le spese obbligate riguardano il 41,8% delle spese…

CNA: flessione dell’occupazione lavorativa riflette sull’economia del Paese

La CNA ha ribadito nelle scorse ore che “la flessione…