0

Conto alla rovescia per le iscrizioni ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie. Disponibili 35.592 posti divisi in 41 Università

Agli infermieri il 55% dei posti, seguono i fisioterapisti con 3.262, tecnico radiologia 1.863, tecnico laboratorio 1.660, ostetrica 1.261
martedì, 26 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Conto alla rovescia nelle 41 Università statali. per le iscrizioni all’esame di ammissione per le professioni sanitarie che si terrà l’8 settembre. Numerose le specialità poste in bando, tra queste: osteopata, fisioterapista e tecnico di radiologia. Con una buona parte dei corsi dedicati alle scienze infermieristiche.
Complessivamente le professioni sanitarie hanno avuto una crescita di interesse da parte dei giovani, con un maggiore aumento di disponibilità delle università a fronte di circa 65mila studenti interessati. Le scadenze sono già in alcuni casi state attuate e sono partite dal 21 agosto mentre per molte università c’è di tempo fino al 3 settembre, secondo il ruolino di marcia i posti disponibili nelle 41 università statali, sono 35.592.

I bandi delle università

Hanno già chiuso i bandi sei Università: il 21 agosto scorso Varese, Bologna e Modena Reggio; il 22 agosto Torino, Salerno e Palermo, mentre sono prossime le scadenze di tutte le altre 35 Università. In corsa ci sono bandi e posti per infermiere, fisioterapista fino al tecnico di radiologia e al dietista, con esami di ammissione che scatteranno dall’8 settembre per i test nelle 41 Università statali.

I corsi in aumento di presenze

Il totale di 36.923 posti previsti dalla Università per le 23 professioni è aumentato di +1.331 rispetto ai 35.592 dello scorso anno (+3,7%), di cui 20.409 per infermieri pari al 55% di tutti posti. Ma ancora maggiore sarebbe l’aumento dei posti su Medicina a Chirurgia, saliti a 22.374, mai così in alto e in numero maggiore ai suddetti 20.409 per Infermieristica, con differenza del 10% in più per Medicina.

Agli infermieri il 55% dei posti sul totale di 36.943

La ripartizione è stata svolta per ogni professione secondo l’interesse mostrato dai giovani e che vede al primo posto Infermiere con 20.409, pari al 55%, seguono: Fisioterapista con 3.262, Tecnico Radiologia 1.863, Tecnico Laboratorio 1.660, Ostetrica 1.261 e Logopedista 1.112. Altri corsi sono riservati per Igienista Dentale con 922, Tecnico Prevenzione 921, Educatore professionale 844, Dietista 623, Tecnico Riabilitazione psichiatrica 588, Assistente sanitario 502, Terapista Neuro e psicomotricità età evolutiva 428, Osteopata 425, Ortottista 355, Tecnico Audioprotesista 299, Tecnico Fisiopatologia cardiocircolatoria 292, Infermiere pediatrico 290, Terapista Occupazionale 253, Tecnico Ortopedico 207, Tecnico Neurofisiopatologia 206, Podologo 119 e infine Tecnico Audiometrista 102.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Roma: al via le iscrizioni per le scuole d’infanzia

Al via le iscrizioni alle scuole d’infanzia fino al 31…

Imprese: il Mezzogiorno traina la crescita del Paese

Nel terzo trimestre di quest’anno in Italia sono nate più…