0

Pnrr, settima tranche da 18,3 miliardi: superati i 140 miliardi ottenuti dalla Ue

Dalla legge sulla concorrenza alla riforma del servizio civile, 64 obiettivi raggiunti. Palazzo Chigi: fondi per energia, trasporti, sanità e diritto allo studio
sabato, 9 Agosto 2025
2 minuti di lettura

L’Italia ha incassato ieri dalla Commissione europea la settima rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza, pari a 18,3 miliardi di euro. Con questo versamento la somma complessivamente ricevuta da Bruxelles supera quota 140 miliardi, confermando il nostro Paese come il primo in Europa per avanzamento nell’attuazione del Pnrr.

Il pagamento

Comunicato da Palazzo Chigi, è arrivato dopo la valutazione positiva della Commissione europea del 1° luglio, che ha certificato il raggiungimento di 64 obiettivi complessivi (31 milestone e 33 target) previsti per questa fase.

Tra questi figurano riforme di peso: la legge sulla concorrenza, le misure per accelerare i pagamenti della Pubblica amministrazione, la revisione del servizio civile universale.

“L’incasso della settima rata fa seguito alla presentazione della richiesta di pagamento dell’ottava, che consentirà all’Italia di superare quota 153 miliardi, pari a circa il 79% della dotazione finanziaria complessiva del Piano”, ha ricordato una nota di Palazzo Chigi.

Nuovi investimenti

Non solo riforme: la settima rata finanzia investimenti considerati strategici dal governo. Sul fronte energetico, l’implementazione delle infrastrutture di trasmissione elettrica Sa.Co.I.3 e TyrrhenianLink, fondamentali per collegare le reti nazionali e incrementare la quota di energia da fonti rinnovabili.

Trasporti

Nel settore dei trasporti, il potenziamento della flotta di autobus e treni a emissioni zero per il trasporto regionale, la riqualificazione di molte stazioni ferroviarie, il rafforzamento dei nodi metropolitani e dei principali collegamenti nazionali. Importanti anche le misure per la cybersicurezza e gli interventi per migliorare la gestione delle risorse idriche.

Sanità

Sul versante sanitario, le Centrali Operative Territoriali (COT) hanno superato il target europeo delle 480 previste, rafforzando la rete di assistenza locale. In ambito formativo, sono state assegnate 55mila borse di studio a studenti universitari meritevoli e meno abbienti, 7.200 borse di dottorato nei settori ricerca, PA e cultura e 6.000 dottorati innovativi per le imprese.

I commenti

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato cosi su X: “Si tratta di un risultato importante, che conferma il primato dell’Italia nell’attuazione del Piano e l’efficacia del lavoro svolto in questi mesi con determinazione, serietà e spirito costruttivo. Avanti così, per un’Italia sempre più forte e protagonista”.

Dalla maggioranza sono arrivate dichiarazioni di soddisfazione. Per Fratelli d’Italia il via libera di Bruxelles rappresenta “la miglior risposta a chi gufava contro il governo”.

La Vicecapogruppo Elisabetta Gardini ha sottolineato il lavoro del Ministro Tommaso Foti e del suo predecessore Raffaele Fitto, lodandone la capacità di “dialogare con Bruxelles difendendo con fermezza gli interessi nazionali”.

Per il Sottosegretario Tullio Ferrante (Mit), “l’Italia dimostra di investire in modo virtuoso le risorse europee e di essere un modello per gli altri Stati membri”. Anche da Forza Italia e dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli sono arrivati applausi, con l’idea condivisa che il successo nel rispetto delle scadenze e nell’incasso dei fondi sia “la prova della credibilità del governo”.

L’ottava rata

Ora l’attenzione si sposta sull’ottava rata, già richiesta a Bruxelles, e sugli ultimi obiettivi da raggiungere per completare il Piano. Un traguardo che, nelle parole di Palazzo Chigi, dovrà essere perseguito “in costruttiva collaborazione con la Commissione europea, le amministrazioni titolari degli interventi e gli enti territoriali”, tenendo conto delle mutate condizioni geopolitiche ed economiche.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Ministro Schillaci a FNOMCeO Tg Sanità: “SSN patrimonio prezioso da difendere e adeguare”

“Il nostro Servizio sanitario nazionale è un patrimonio prezioso da…

Unimpresa: 10 milioni a rischio povertà

Secondo uno studio di UNIMPRESA, su dati Istat 2020, l’area di disagio…