0

Trump rinvia i dazi: dal 7 agosto nuove tariffe fino al 41%

venerdì, 1 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Con un ordine esecutivo firmato nella notte, il presidente Donald Trump ha ufficializzato il rinvio al 7 agosto dell’entrata in vigore dei nuovi dazi commerciali. La misura, che coinvolge oltre 70 Paesi, prevede tariffe comprese tra l’11% e il 41%, e rappresenta — secondo la Casa Bianca — un passo decisivo verso “relazioni commerciali giuste, equilibrate e reciproche”. L’Unione Europea ha ottenuto una stabilizzazione al 15%, frutto di un’intesa bilaterale che, pur mantenendo una soglia significativa, viene interpretata come segnale di apertura da parte di Washington. Più severa la posizione verso il Canada, colpito da un incremento al 35%: la Casa Bianca ha motivato la scelta con la mancata collaborazione di Ottawa nella lotta al traffico di fentanyl e con recenti tensioni diplomatiche legate al riconoscimento dello Stato palestinese. Le nuove tariffe, che colpiscono anche Svizzera (39%), Siria (41%) e Brasile (fino al 50% su alcune categorie), sono parte di una strategia più ampia volta a proteggere l’economia americana da pratiche commerciali ritenute sleali. “Non si tratta di punizioni, ma di riequilibrare un sistema che per decenni ha penalizzato i lavoratori statunitensi”, ha dichiarato un alto funzionario dell’amministrazione. Secondo i sostenitori della misura, l’approccio di Trump rappresenta una svolta necessaria per contrastare la concorrenza sleale e rafforzare la produzione interna. Le tariffe, infatti, mirano a scoraggiare il dumping e a incentivare accordi bilaterali più vantaggiosi per gli Stati Uniti. In questo contesto, il rinvio di sette giorni è stato definito “tecnico”, volto ad armonizzare il programma tariffario e consentire agli uffici doganali di adeguarsi. Nonostante le critiche da parte di alcuni partner commerciali e l’avvio di un esame costituzionale da parte della Corte d’Appello federale, Trump mantiene la rotta: “L’America non sarà più sfruttata. Difendiamo i nostri interessi, con fermezza e trasparenza”, ha ribadito in un comunicato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Gaza, si tratta a Doha ma i raid continuano: Trump vede Netanyahu, “Buone chance di intesa”

Mentre a Doha si sono riaperti ieri sera i colloqui…

Raid russi si intensificano, Kiev teme un’offensiva a Sud

Una nuova ondata di violenza ha colpito l’Ucraina ieri, con…