0

Angola in fiamme: proteste contro il caro carburante lasciano quattro morti e centinaia di arresti

mercoledì, 30 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Quattro morti, oltre 500 arresti e una capitale paralizzata. È il bilancio drammatico delle proteste scoppiate in Angola dopo l’annuncio del governo di aumentare il prezzo del diesel del 30%, da 300 a 400 kwanzas al litro. La misura, parte di un piano per ridurre i sussidi statali, ha scatenato la rabbia di migliaia di cittadini, già provati da un’inflazione vicina al 20% e da un tasso di disoccupazione che sfiora il 30%. Le manifestazioni, iniziate lunedì con uno sciopero dei tassisti, si sono rapidamente trasformate in scontri violenti. A Luanda, epicentro della protesta, si sono registrati saccheggi, vandalismi e blocchi stradali. Le forze dell’ordine hanno risposto con lacrimogeni e proiettili di gomma. Secondo il portavoce della polizia, Mateus Rodrigues, tra i morti figura anche un agente ucciso nella provincia di Icolo e Bengo. Le immagini diffuse sui social mostrano cittadini in fuga, donne in lacrime e supermercati presi d’assalto. “Come possiamo sfamare i nostri figli?”, ha gridato una manifestante davanti alle telecamere di TV Nzinga. Il presidente João Lourenço ha minimizzato la portata del rincaro, definendolo “tra i più bassi al mondo”, ma le sue parole non hanno placato la tensione. La protesta ha coinvolto anche le città di Benguela e Huambo, mentre a Luanda molte attività commerciali sono rimaste chiuse. Il sindacato dei tassisti ANATA ha preso le distanze dalle violenze, ma ha confermato la prosecuzione dello sciopero: “La nostra voce riflette il grido del popolo angolano”. Secondo Human Rights Watch, la polizia avrebbe già fatto uso eccessivo della forza in precedenti manifestazioni. Intanto, gruppi civici denunciano la repressione e chiedono riforme urgenti. L’Angola, uno dei principali produttori di petrolio in Africa, si ritrova oggi a fare i conti con una crisi sociale che va ben oltre il prezzo del carburante.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Caro bollette: l’Italia ha i prezzi più alti in Europa

Dopo i picchi di agosto, dovuti al panico propagatosi sui…

Perché sto con Israele

Il 7 Ottobre 2023, un migliaio di “tagliagole” islamici di…