martedì, 29 Luglio, 2025
Esteri

Russia bombarda Kiev, Trump deluso da Putin: “Meno di 50 giorni per un cessate il fuoco”

Caos nei cieli, attacchi hacker contro Aeroflot, droni e missili su tutto il territorio ucraino. Kiev ringrazia Trump per la fermezza

Nella notte tra domenica e lunedì, l’Ucraina è stata nuovamente colpita da un’ondata di attacchi russi che ha coinvolto in modo massiccio la capitale Kiev e la regione di Sumy. Secondo le autorità militari ucraine, la Russia ha lanciato sette missili – tra cui tre ipersonici – e 324 droni, in gran parte kamikaze Shahed. Le difese aeree ucraine sono riuscite ad abbattere 309 droni e due missili da crociera X-101, ma alcune località sono state comunque colpite, sia direttamente sia da detriti. A Kiev, otto persone sono rimaste ferite, tra cui un bambino di tre anni, nel distretto di Darnytsia.

L’attacco ha causato ingenti danni a edifici residenziali. In un altro raid, cinque feriti sono stati registrati sempre nella capitale. Intorno alle 03:30 italiane, gran parte dell’Ucraina era sotto allerta aerea. Anche i caccia polacchi sono stati fatti decollare in risposta agli attacchi vicino al confine. A Sumy, un drone russo ha colpito un autobus di civili nel villaggio di Ivolzhanske: il bilancio è di tre morti e cinque feriti, secondo quanto riferito da Oleg Grigorov, capo dell’amministrazione militare locale. I passeggeri superstiti sono stati evacuati in zona sicura.

Trump “deluso”

Nel mezzo dell’escalation, Donald Trump ha espresso ieri delusione nei confronti di Vladimir Putin. Intervenendo da Turnberry, in Scozia, dove ha incontrato il premier britannico Keir Starmer, il presidente degli Stati Uniti ha dichiarato: “Sono deluso da Putin. Pensavamo di aver risolto la questione più volte, poi torna a lanciare razzi su città come Kiev.” Trump ha quindi annunciato che accorcerà l’ultimatum di 50 giorni dato lo scorso 14 luglio alla Russia per concludere un accordo di cessate il fuoco, pena l’imposizione di pesanti dazi commerciali.

“Ridurrò i 50 giorni a un numero minore”, ha detto, senza specificare la nuova scadenza. A Kiev, la reazione è stata immediata. Il consigliere presidenziale ucraino Andriy Yermak ha ringraziato pubblicamente il presidente americano: “Grazie a Trump per essere rimasto fermo e aver trasmesso un chiaro messaggio di pace attraverso la forza. Quando l’America guida, gli altri ci pensano due volte.”

Mentre Trump lancia moniti, da Mosca il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha risposto con toni più concilianti, definendo il presidente americano “un pragmatico che non vuole guerre”, a differenza del suo predecessore Biden. “Trump è aperto al dialogo, al contrario delle élite europee”, ha dichiarato Lavrov durante un forum giovanile.

Attacco Hacker ucraino

La tensione si è estesa anche al cyberspazio. La compagnia aerea russa Aeroflot è stata costretta a cancellare decine di voli dopo quello che è stato definito un attacco informatico su larga scala. A rivendicarlo è stato il gruppo hacker ucraino Silent Crow, in collaborazione con i Cyber Partisans bielorussi. Il Cremlino ha confermato l’attacco e la procura ha aperto un’indagine per “hackeraggio”. Non è chiaro quanto tempo ci vorrà per ristabilire la normalità nei sistemi informatici della compagnia.

Silent Crow, già noto per attacchi a infrastrutture e database russi, ha definito l’azione una risposta diretta alla guerra in Ucraina. Tra i bersagli precedenti del gruppo figurano aziende statali, assicurazioni, enti pubblici e persino la sede russa di Kia.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Dazi, l’Europa si divide sull’accordo con gli Stati Uniti

Stefano Ghionni

Corea del Nord, Kim Yo-jong rompe il silenzio: “Rapporti con Trump non cattivi, ma niente denuclearizzazione”

Anna Garofalo

Pechino sommersa dalle piogge: 30 morti e 80 mila sfollati, blackout in 130 villaggi

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.