0

Papa Leone XIV: “Ucraina e Gaza, basta bombe sui bambini”

mercoledì, 28 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Un richiamo accorato alla coscienza dell’umanità, un grido di dolore e speranza. Papa Leone XIV, durante l’udienza generale di oggi, ha rivolto parole intense contro la guerra e le sue devastanti conseguenze, con uno sguardo rivolto in particolare a Ucraina e Striscia di Gaza. “In questi giorni il mio pensiero va spesso al popolo ucraino – ha detto il Pontefice – colpito da nuovi, gravi attacchi contro civili e infrastrutture. Assicuro la mia vicinanza e la mia preghiera per tutte le vittime, in particolare per i bambini e le famiglie. Rinnovo con forza l’appello a fermare la guerra e a sostenere ogni iniziativa di dialogo e di pace. Chiedo a tutti di unirsi nella preghiera per la pace in Ucraina e ovunque si soffre per la guerra”.
Un appello che si inserisce in un contesto di crescente tensione internazionale, mentre proseguono i bombardamenti in diverse zone del conflitto russo-ucraino e continuano a salire le vittime tra i civili.

Gaza, il grido dei genitori

Ma è anche sulla Striscia di Gaza che Papa Leone XIV ha posto l’attenzione, con un’immagine straziante: “Dalla Striscia di Gaza si leva sempre più intenso al cielo il pianto delle mamme e dei papà, che stringono a sé i corpi senza vita dei bambini, e che sono continuamente costretti a spostarsi alla ricerca di un po’ di cibo e di un riparo più sicuro dai bombardamenti”. “Ai responsabili rinnovo il mio appello: cessate il fuoco, siano liberati tutti gli ostaggi, si rispetti integralmente il diritto umanitario”.

Il Giro d’Italia in Vaticano

Non solo parole, ma anche gesti simbolici. Il 1° giugno, alle ore 15.30, Papa Leone XIV saluterà i ciclisti del Giro d’Italia al loro passaggio all’interno della Città del Vaticano, in una tappa speciale che unisce sport e spiritualità. Un evento che rappresenta una sorta di ‘tappa zero’ in vista del Giubileo dello Sport previsto il 14 e 15 giugno, e che nasce da un’idea condivisa con il Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, sostenuta anche da Athletica Vaticana e dal Governatorato vaticano.
L’iniziativa, già presentata in Campidoglio dal Vescovo Paul Tighe, segretario del Dicastero, rappresenta un momento storico per il Giro d’Italia, giunto alla sua 108ª edizione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Kiev: pioggia di missili e droni russi. Colpita Odessa, condanna dell’Unesco

La Russia ha lanciato 42 missili e 123 droni contro…

Come la Cina trae vantaggi dalla crisi in Medio Oriente

Storicamente attore marginale sulle questioni del Medio Oriente, la Cina…