mercoledì, 30 Aprile, 2025
Attualità

Becciu rinuncia: “Obbedisco al Papa, ma resto convinto della mia innocenza”

I 133 cardinali si riuniranno in Vaticano per eleggere il successore. Al centro del dibattito: pace, trasparenza e il futuro della Chiesa nei Sud del mondo

Il cardinale Angelo Becciu ha deciso di non partecipare al prossimo Conclave, il raduno dei cardinali incaricati di eleggere il nuovo Papa, dichiarando fedeltà alla volontà di Papa Francesco. In una nota ufficiale, Becciu ha spiegato: “Avendo a cuore il bene della Chiesa, che ho servito e continuerò a servire con fedeltà e amore, nonché per contribuire alla comunione e alla serenità del Conclave, ho deciso di obbedire come ho sempre fatto alla volontà di Papa Francesco di non entrare in Conclave pur rimanendo convinto della mia innocenza”. Il cardinale era stato coinvolto in un’inchiesta riguardante l’acquisto di un edificio di lusso a Londra, ma ha sempre ribadito la propria estraneità alle accuse.

Il Conclave inizierà il 7 maggio: attesi 133 cardinali elettori

Il Conclave, ovvero la riunione segreta nella Cappella Sistina dove i cardinali eleggono il Papa, prenderà ufficialmente il via martedì 7 maggio alle 16:30. A causa delle rinunce di due cardinali per motivi di salute e della scelta di Becciu di non partecipare, il numero degli elettori scende da 135 a 133. Questo comporta anche un abbassamento del quorum, cioè il numero minimo di voti necessari per eleggere il Papa, che sarà ora di 89 voti. Secondo quanto emerso durante gli incontri preparatori, il Conclave potrebbe essere particolarmente rapido: “Sarà un Conclave breve, di due-tre giorni”, ha affermato il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca di Baghdad, che ha parlato di un clima “molto fraterno e di grande responsabilità”.

Giuramento solenne degli addetti: il 5 maggio la cerimonia in Vaticano

Prima dell’inizio del Conclave, lunedì 5 maggio, si svolgerà nella Cappella Paolina del Palazzo Apostolico Vaticano il giuramento degli officiali e degli addetti che lavoreranno durante il processo elettivo. Il giuramento è un momento formale e obbligatorio in cui tutto il personale, ecclesiastico e laico, promette di mantenere il massimo riserbo su tutto ciò che avviene durante il Conclave. Tra i presenti ci saranno figure come i medici, gli infermieri, il personale delle pulizie, gli addetti agli ascensori, il personale della mensa e della sicurezza, oltre ai cerimonieri pontifici e ai religiosi per le confessioni. Questa procedura, regolata dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis – un documento che stabilisce le regole del Conclave –, è fondamentale per garantire la segretezza e il corretto svolgimento delle votazioni. Il giuramento sarà pronunciato davanti al cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell, responsabile dell’organizzazione pratica del Conclave.

Il Collegio cardinalizio riflette sul futuro della Chiesa

Durante la sesta Congregazione Generale, un incontro che riunisce tutti i cardinali prima del Conclave, si è riflettuto sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. L’incontro è stato aperto con una meditazione guidata da Dom Donato Ogliari, abate della basilica di San Paolo fuori le Mura. Vi hanno partecipato 183 cardinali, di cui 124 elettori, ovvero coloro che hanno diritto di voto. Gli interventi si sono concentrati sulle sfide della Chiesa nei diversi continenti, con l’obiettivo di trovare risposte comuni a problemi globali come le disuguaglianze, le guerre e le trasformazioni sociali. Il Collegio dei cardinali ha anche voluto esprimere pubblicamente un messaggio di gratitudine verso i fedeli di tutto il mondo per il sostegno mostrato dopo la morte di Papa Francesco.

Roma si prepara a festeggiare: il Giro d’Italia dedicato a Papa Francesco

Mentre la Chiesa si prepara al Conclave, la città di Roma si appresta a ospitare un evento di grande rilievo sportivo: l’arrivo della 108ª edizione del Giro d’Italia. Quest’anno la tappa finale, in programma per domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco, scomparso lo scorso lunedì. L’annuncio è stato dato questa mattina in Campidoglio durante la presentazione dell’evento. “Sarà una tappa totalmente dedicata al Papa, che era un grande amante dello sport e lo ha sempre promosso come momento di inclusione e di partecipazione. Per noi sarà un momento molto emozionante”, ha dichiarato il presidente di RCS, Urbano Cairo. Una particolarità di questa edizione sarà il percorso: la partenza avverrà dalle Terme di Caracalla, ma i corridori raggiungeranno il Vaticano per un giro simbolico nei Giardini Vaticani, prima di ripartire da Santa Marta, il luogo dove risiedeva Papa Francesco.

Una scelta attesa su pace, trasparenza e ruolo globale della Chiesa

Tra i temi più rilevanti che accompagneranno le votazioni per il nuovo Pontefice emergono con forza la necessità di una posizione chiara della Chiesa sui conflitti armati in corso, in particolare in Medio Oriente e in Ucraina, e il rafforzamento dell’impegno per la giustizia sociale nei Paesi più poveri. Non meno centrale sarà la questione della trasparenza finanziaria, dopo gli scandali degli ultimi anni che hanno coinvolto anche ambienti vaticani. Molti cardinali, soprattutto provenienti da America Latina, Africa e Asia, chiedono una leadership capace di riformare le strutture amministrative della Curia, rendendole più snelle, responsabili e vicine alle comunità locali. Altro punto di confronto riguarda la missione universale della Chiesa: in un mondo sempre più secolarizzato in Occidente e in espansione nei Sud globali, il prossimo Papa dovrà ridefinire il ruolo cattolico in una realtà multipolare, con attenzione crescente alle istanze dei giovani, delle donne e delle periferie del mondo.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Confindustria: incertezza e dazi deteriorano il quadro anche se scendono i tassi e i prezzi dell’energia

Anna Garofalo

Mattarella: “Inaccettabili le tragedie sul lavoro e i salari insufficienti”

Chiara Catone

Meloni: “Mosca dimostri volontà di pace, grazie a Erdoğan per l’impegno nella mediazione”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.