domenica, 20 Aprile, 2025
Attualità

‘Comunità: insiemi plurali’. A Gorizia il Congresso Nazionale delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio

L’impegno dell’Acri nel prendersi cura dei territori e di chi li abita

‘Comunità: insiemi plurali”’ È il tema del Congresso Nazionale delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio Spa, che si terrà a Gorizia il 12 e il 13 giugno 2025, ospitato dalla Fondazione Carigo. L’argomento del congresso sarà il culmine di un percorso partecipato di riflessione che sta coinvolgendo un centinaio di interlocutori interni ed esterni al sistema Acri, per arrivare a una sintesi in occasione dell’evento.

I valori cardine

“L’incontro servirà ad evidenziare uno dei valori cardine che ispirano la varietà degli interventi delle Associate, la loro vocazione a promuovere il pluralismo e a sostenere le diverse anime delle comunità, che si prendono cura dei territori e di chi li abita”, si legge nella nota di presentazione dell’iniziativa. Il Congresso sarà corredato di uno specifico piano di visite culturali per gli accompagnatori e di una proposta turistico-culturale, curata da Fondazione Carigo, per i partecipanti che decidano di trattenersi a Gorizia oltre il termine dei lavori.

Ospiti e relatori

Questo il programma dei lavori del XXVI Congresso Nazionale
Giovedì 12 giugno 2024
ore 10,30 Cerimonia inaugurale Saluti Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Rodolfo Ziberna Sindaco di Gorizia
Samo Turel Sindaco di Nova Gorica
Mons. Carlo Redaelli Arcivescovo di Gorizia e Presidente Caritas Italiana
Massimiliano Fedriga * Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia

Interventi

Vanessa Pallucchi Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore
Carola Carazzone Vicepresidente di Philea – Philanthropy Europe Association
Gaetano Manfredi * Presidente di Anci
Giovanni Gorno Tempini Presidente di Cassa Depositi e Prestiti Spa
Giancarlo Giorgetti * Ministro dell’Economia e delle Finanze
Raffaele Fitto * Vicepresidente Commissione Europea (video)
Relazione introduttiva del Congresso
Giovanni Azzone Presidente di Acri e Presidente di Fondazione Cariplo
ore 13,00 Colazione di lavoro
ore 14,30 Sessione dedicata alle Fondazioni

COMUNITÀ IN PRATICA | Tavola rotonda con i protagonisti del percorso verso il Congresso
Ludovica La Rocca Cofondatrice di BLAM
Michela Diodato Responsabile dell’Area Progetti di Fondazione Paolo Bulgari
Marina Galati Direttrice di Comunità Progetto Sud
Davide Marotta Direttore di Cascina Fossata
Martina Lascialfari Direttrice del Fondo per la Repubblica Digitale impresa socialeTestimonianze
Susy Galeone Cofondatrice cooperativa La Paranza
Mirella Cannata Presidente associazione Teatro Necessario
Michele Questa Coordinatore Equipe Multidisciplinare Villaggio Fondazione Roma

LE FONDAZIONI CON LE COMUNITÀ | Conversazione con i Vicepresidenti di Acri
Bernabò Bocca Presidente della Fondazione CR Firenze
Giacomo Spissu Presidente della Fondazione di Sardegna
ore 17,30 Fine lavori
ore 19,30 Cena

Venerdì 13 giugno 2025
ore 9,30 Sessione dedicata alle Casse di Risparmio Spa
Apertura dei lavori
Gerhard Brandstätter Vicepresidente di Acri e Presidente Cassa di Risparmio di Bolzano Spa
Interventi
Camillo Venesio Presidente onorario di Pri.Banks
Vito Antonio Primiceri Presidente dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari
Peter Simon Direttore di ESBG – European Savings and Retail Banking Group
Antonio Patuelli Presidente dell’Abi e Presidente de La Cassa di Ravenna Spa
Andrea Pilati Vicecapo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia
ore 11,00 Chiusura sessioni aperte al pubblico
ore 11,30 Sessione conclusiva
Presentazione delle mozioni
Dibattito
Conclusioni Presidente Acri
ore 12,30 Pranzo di saluto

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Vance in Vaticano, dialogo su pace e libertà religiosa con il Cardinale Parolin

Stefano Ghionni

Sangalli (Confcommercio): Meloni-Trump contributo importante per una prospettiva di negoziati per l’Italia e l’Europa

Paolo Fruncillo

Reti neurali e promptologia sociale

Antonio Derinaldis

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.