domenica, 27 Aprile, 2025
Flash

Inps, inaugurata a Milano la mostra “contemporanea”

Fava: puntiamo a rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti come welfare

L’INPS ha inaugurato oggi a Milano la mostra collettiva internazionale “Contemporanea, per un’arte responsabile”, prima tappa di un ambizioso progetto di welfare culturale volto a rendere l’arte e la cultura un bene accessibile a tutti i cittadini.

L’esposizione, ospitata nella storica sede di Palazzo Piacentini – Direzione regionale e metropolitana INPS di Milano – è curata da Annalisa Bianco e Valerio Dehò e sarà visitabile gratuitamente dal 3 al 13 aprile, durante la Milano Art Week e in concomitanza con Miart Art Fair 2025.

Nelle suggestive sale del Palazzo trovano spazio le opere di artisti internazionali del calibro di Raimondo Galeano, Roberto Pugliese, Hyon Soo Kim, Arthur Duff, Marta Longa e del collettivo Universal Everything. Attraverso tecniche innovative e linguaggi eterogenei, le opere dialogano con il tema dell’edizione 2025 di Miart, “Among friends”, esplorando l’arte come veicolo di comunicazione sociale e intergenerazionale.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di welfare culturale promosso dall’INPS, che considera la cultura un diritto fondamentale, al pari del lavoro e dell’assistenza.

“Una società che tutela e promuove la cultura è una società più coesa e consapevole. Con Contemporanea confermiamo il nostro impegno nel coniugare il sostegno previdenziale e assistenziale con una visione di welfare generativo, capace di creare benessere e nuovo valore per le persone e per il Paese”, ha dichiarato Gabriele Fava, Presidente INPS.

Progettato negli anni Trenta dal celebre architetto Marcello Piacentini, lo storico palazzo dell’INPS apre così le sue porte alla contemporaneità, offrendo ai visitatori un’occasione unica per riscoprire spazi solitamente inaccessibili.

La prenotazione può essere effettuata attraverso la pagina dedicata alla mostra sul portale dell’INPS, dalla quale si può scaricare anche la locandina.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto: un passato che ancora uccide, un futuro che dobbiamo proteggere

Redazione

“Tu sei bellezza perché sei amore”: un pomeriggio di luce alla Chiesa degli Artisti

Redazione

L’abbraccio del Parlamento della Legalità a Papa Francesco: sei vivo in noi

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.