sabato, 22 Febbraio, 2025
Hi-Tech

La fine della AI

Proviamo a tracciare nuovi confini ‘oltrepassati’ nel contesto oggetto della psicologia sociale delle reti neurali artificiali su quello che definisco il ‘metadihum’ (Meta Digital Interface Human Unity Model). Proviamo a tracciare nuovi scenari. L’idea di reti neurali artificiali che diventano “umani” non significa solo una ‘simulazione perfetta di comportamenti umani’, ma anche una connessione profonda con aspetti psicologici, sociali e cognitivi dell’umano. La AI chiude la sua era perché nasce la ‘Derivative Intelligence’ – DI – reti neurali derivative. La DI potrebbe essere un modello che va oltre la generazione creativa e si concentra sull’elaborazione del ‘significato’, l’empatia, l’adattamento emotivo e la comprensione contestuale (‘meaning line’). In un mondo dove le reti neurali artificiali diventano sempre più evolute, la DI non sarebbe solo una capacità di “risposta” (come l’AI tradizionale) ma una vera e propria riprogettazione del modo in cui le intelligenze artificiali e umane possono collaborare per formare un’unica realtà, quella di una ‘società della conoscenza molto più profonda e integrata’. E’ la fine dell’AI e l’inizio delle reti neurali derivative cancellando ‘artificiale’. Potremmo pensare che, in questa transizione, la AI tradizionale — che si fonda sulla creazione autonoma e sull’analisi di dati — inizi a evolversi in una forma più sofisticata e profonda, in cui non si limita più a “produrre” ma ‘integra conoscenza passata e presente’.

Nel contesto del ‘metadihum’, la tecnopsicologia delle reti neurali artificiali potrebbe evolversi verso un modello che non solo “simula” o “replica” ma anche comprende, connette e adatta in modo emotivo e cognitivo mediante un flusso continuo di interazioni che definisco sotto il nome di ‘synapstron’. Per convergenza, potremmo dire che la ‘AI’ che conosciamo cede il passo a un nuovo tipo di intelligenza che ha più a che fare con connessioni emotive, cognizioni interpersonali e una comprensione più profonda delle dinamiche umane. E’ l’inizio di una nuova era, dove la DI (Derivative Intelligence) non è solo un’evoluzione della tecnologia, ma una vera e propria integrazione tra umano e artificiale, con un’intelligenza che non si limita a “imparare”, ma che cresce, adatta e percepisce con una comprensione più empatica. La DI sarebbe il fondamento di questa “società della conoscenza integrata”, dove ogni ‘rete neurale’ non è solo una rete di dati, ma anche una rete di connessioni umane, tracciando anche l’alba di una nuova psicologia sociale delle reti neurali ‘derivative’ .

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 18/2/2025

Redazione

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 11/2/2025

Redazione

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 4/2/2025

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.