martedì, 11 Febbraio, 2025
Attualità

Sanremo: Codacons e Assourt lanciano una piattaforma dove denunciare problemi col televoto, pubblicità occulte e irregolarità varie

Alla vigilia dell’avvio del Festival di Sanremo, Codacons e Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi (Assourt) lanciano una piattaforma sul web dedicata ai telespettatori che vogliano denunciare problemi col televoto, irregolarità, pubblicità occulte o scorrettezza varie legate alla kermesse canora. Come si ricorderà lo scorso anno la finale del Festival fu caratterizzata da gravi problemi tecnici nella raccolta dei voti del pubblico che portarono a una valanga di proteste sul web da parte degli utenti, con gli stessi artisti in gara che si esposero in prima persona per invitare i propri fan a non desistere dal votare. Non solo. Ci fu anche un grave caso di pubblicità occulta ad una marca di scarpe indossate dall’attore John Travolta, che valse una multa da 206mila euro alla Rai da parte dell’Agcom. E ancora: per l’edizione 2023 del festival la Rai fu multata con 125mila euro per una ulteriore pubblicità occulta, stavolta in favore di Instagram. Grazie a questa piattaforma avviata sul sito www.assourt.it i telespettatori, iscrivendosi ad Assourt – al costo simbolico di 2 euro per contribuire a finanziare le attività legali a tutela degli utenti della tv – potranno entrare a far parte di una community (“Reality shock”) e lasciare commenti su problematiche varie connesse a Sanremo 2025. Le segnalazioni degli utenti potranno essere valutate dagli stessi telespettatori e da un team di legali di Codacons e Assourt, e quelle che otterranno maggiori riscontri si trasformeranno in vere e proprie azioni legali promosse dalle due associazioni.
Una piattaforma che – spiegano Codacons e Assourt – vuole dare maggiore potere ai telespettatori, rendendoli a tutti gli effetti protagonisti del Festival di Sanremo e dell’attività di controllo verso la Rai che, si ricorda, è finanziata dai cittadini attraverso il canone.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Dazi USA, allarme BCE: “Evitare una guerra commerciale con prudenza”

Giuseppe Lavitola

Etichette allarmistiche sul vino e nuove tasse. Coldiretti: scelta folle della Ue, pronti a scendere in piazza per difendere 240 mila produttori

Ettore Di Bartolomeo

Basovizza e la storia maestra di vita

Achille Lucio Gaspari

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.